Affondo dei vescovi: «Già paghiamo molto, stanate i furbi»

Dalla Rassegna stampa

La Chiesa non ci sta ad essere additata  come un «mostruoso» grande evasore.  Gli enti ecclesiastici pagano già le  tasse dovute, la vera urgenza è stanare  gli evasori fiscali. Avvenire risponde  così alle polemiche sui presunti privilegi  fiscali della Chiesa, al centro di  una consistente mobilitazione sul  web. È la replica al segretario dei Radicali  Italiani, Mario Staderini, tra i principali  promotori della campagna arti-esenzioni  ecclesiastiche, che l`altro  ieri aveva detto di non voler «tagliare i  fondi a parrocchie e Caritas, ma solo  far pagare le tasse a tutte le attività  commerciali degli enti religiosi».

Nella nuova puntata della polemica,  il quotidiano dei vescovi scrive:  «Da almeno quattro anni dimostriamo,  dati alla mano, che gli enti religiosi  che producono reddito pagano già  tutte le tasse dovute; chi non lo facesse  sbaglierebbe, e i Comuni hanno gli  strumenti per accertarlo». «Piuttosto prosegue  il corsivo apparso ieri, dal titolo  "Secondo noi", che esprime la linea  del giornale - il segretario dei radi-  cali spieghi come concilia la sua volontà  di non voler tagliare i fondi a parrocchie  e Caritas con l`attacco suo e del  Gran Maestro (del Grande Oriente  d`Italia, ndr) all`8 per mille. E anziché  prendersela con il mite popolo delle  parrocchie, additando all`italiano  stanco e impaurito il facile diversivo  del mostro cattolico, cacci fuori qualche  idea per stanare il Gatto e la Volpe  che evadono le tasse».

Nel dibattito, e a difesa delle posizioni  della Cei, è intervenuto anche  Angelíno Alfano, segretario del Pdl,  che in una lettera ad Avvenire spiega  che «tentare di penalizzare la Chiesa  significa far del male alla nostra gente  e, soprattutto, alla gente più indifesa».  Secondo Alfano gli «ipotizzati privilegi»  di cui godrebbe la Chiesa sono bugie  e falsità «cavalcate anche da settori  del Pd». «Si usano - denuncia - cifre  fantasiose e si inventano privilegi che  non esistono».

Per il segretario del Pdl «è chiaro»  lo scopo di questo attacco : «Al clamoroso  successo della Giornata mondiale  della gioventù a Madrid, che ha sancito  la fine del sogno laicista di Zapatero,  si doveva trovare una contromossa».  Inoltre secondo Alfano, togliere  l`esenzione dall`Ici alla Chiesa e agli altri  creerebbe «un danno sociale immenso».  Alfano dà «pieno sostegno alle  parole del cardinale Bagnasco che

Avvenire ha tradotto in un titolo perfetto:  «Più famiglia e uno stop all`evasione»,  uno slogan così come - conclude  - difenderemo il trattamento fiscale di  favore per il non profit e l`intangibilità  del5 per mille che lascia al cittadino la  scelta di quali generosi attori sociali sostenere».

Non è mancata la controreplica di  Staderini, che se la prende con l` «uso  politico» dell`8 per mille da parte della  Cci. Tra le voci di spesa che si potrebbero  risparmiare dime2zando 1`8 per  mille, secondo Staderini «i 10,5 milioni  di euro l`anno destinai ai Tribunali  della Sacra Rota e che sono una somma  ingiustizia perché fanno pagare  l`annullamento del matrimonio religioso  a tutti gli italiani, cioè anche a  quelle coppie di fatto che la Cei osteggia  e a chi si sposa solo civilmente».  Oppure «i fondi che la Cei destina alle  associazioni che sostengono le sue politiche:  quelle attive sui massmedia come  l`Aiart, che ieri parlava di un fantomatico  squilibrio informativo a danno  della Cei. E quelle organizzazioni  scatenate sulle cosiddette questioni  etiche, come il Forum delle associazioni  familiari di cui fa parte il Movimento  per la Vita, quello stesso Forum che  fu protagonista della guerra al referendum  sulla legge 40».

© 2011 Il Mattino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...