Contributi silenti, annunciata la seconda giornata nazionale per il prossimo 6 ottobre

Presentazione Seconda giornata nazionale silentiÈ stata presentata nella Sala stampa della Camera la Seconda giornata nazionale dei Silenti annunciata per il 6 ottobre prossimo nell'ambito della Campagna promossa da Radicali Italiani e Ancot per il diritto alla restituzione dei contributi silenti. È, quella dei silenti, una vera e propria emergenza sociale che riguarda milioni di precari e di liberi professionisti non iscritti a ordini, che versano i loro contributi alla Gestione separata dell’Inps, ma non avranno una pensione se non, nella migliore delle ipotesi, da fame.

In conferenza stampa è stata annunciata l’adesione alla campagna del Coordinamento libere associazioni professionali (Colap), che riunisce oltre duecento associazioni di liberi professionisti. Tra i relatori infatti era presente il Presidente del Colap, Giuseppe Lupoi, che ha sottolineato come una iniziativa di questo genere coinvolga direttamente grandissima parte degli associati Colap e come un sistema contributivo che toglie a chi sta peggio per dare a chi sta meglio sia profondamente ingiusto. Lupoi, con Arvedo Marinelli, Presidente dell’Ancot, ha definito quello dei Contributi silenti "un problema sociale enorme" perché riguarda persone che versano "contributi superiori a quelli dei lavoratori dipendenti, e che avranno invece pensioni di molto inferiori".

Maurizio Turco, deputato radicale e primo firmatario della proposta di legge per l’introduzione del diritto alla restituzione dei contributi silenti, ha lamentato come finora il governo abbia ignorato le interrogazioni parlamentari e i reiterati solleciti, e non abbia ottenuto dall'Inps le informazioni richieste sulle cifre esatte dell'emergenza.

Michele De Lucia, tesoriere di Radicali italiani ed estensore materiale della Proposta di legge, che ha definito la gestione separata dell'Inps "la gallina dalle uova d'oro" perché "fornisce i soldi per pagare i settori dell'Istituto che sono in passivo", ha messo in luce un quadro sconfortante: non solo i ventenni, manche i trentenni e i quarantenni si ritroveranno, secondo le stime più recenti, "con pensioni inferiori tra il 50% e il 70% del loro ultimo stipendio".

Era presente alla conferenza stampa Mario Staderini, segretario di Radicali italiani. Salvo Barrano, Vicepresidente dell’Associazione nazionale archeologi e tra gli animatori dell’iniziativa "Il nostro tempo è adesso" ha inviato il suo saluto.

La Prima giornata nazionale dei contributi silenti aveva mobilitato oltre cinquanta città con manifestazioni davanti alle sedi Inps di tutta Italia. Con la presentazione della Seconda giornata nazionale dei silenti i Radicali, con Ancot e Colap, rilanciano l'obiettivo della calendarizzazione e discussione della proposta di legge radicale per il diritto alla restituzione dei contributi silenti, ovvero dei contributi previdenziali versati che non abbiano dato luogo alla maturazione di un corrispondente trattamento pensionistico, con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile a coprire con le manifestazioni il cento per cento delle città capoluogo di provincia.

La proposta di legge sui contributi silenti è stata depositata con l’identico testo anche al Senato dai radicali Emma Bonino, Marco Perduca e Donatella Poretti.

Aderisci all'appello e sostieni questa iniziativa»

Il video della Conferenza stampa



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.