Dalle associazioni
di Michele Nicoletti (vicepresidente dell'assemblea del Consiglio d'Europa) L'Unità, 2 dicembre 2015 Perché ricordare la Convenzione Europea dei Diritti umani a 65 anni dalla sua firma avvenuta a Palazzo Barberini nel 1950? È sufficiente volgere lo sguardo alle difficoltà di oggi per giustificare la necessità di una riflessione e di un ritornare al principio. Il terrorismo ha colpito persone inermi e i diritti umani, prima che principi astratti del nostro ordinamento, sono esistenze concrete....
Ristretti Orizzonti, 2 dicembre 2015 "La situazione degli infermieri nella Casa Circondariale di Cagliari-Uta è inaccettabile per numero e organizzazione. Solo 4 dipendenti sono a tempo pieno, due di loro però solo con funzioni amministrative, troppi infermieri a rotazione con poche ore e incredibili "buchi".È molto alto il rischio non solo di bloccare l'attività degli specialisti ma anche di lasciare le persone detenute senza un'adeguata copertura soprattutto nel caso di emergenze. Inoltre il...
di Rossella Fallico Quotidiano di Sicilia, 2 dicembre 2015 Rapporto Antigone: nel 2015 in tutta Italia risultano detenuti 449 ragazzi, perlopiù maschi. Al Nord sono in buona parte stranieri. Nelle quattro strutture della Sicilia sono presenti 124 ragazzi, quasi la metà si trovano a Catania. Nel 2015 i ragazzi detenuti sono 449, ovvero 20 volte di meno che nel 1940, quando erano 8.521, nel 1975 erano 858.I dati attuali indicano un numero stabile negli ultimi quindici anni: in particolare le...
di Matteo Ferraris Il Sole 24 Ore, 2 dicembre 2015 Il bonus consiste in un credito d'imposta. La norma che lo prevede è l'articolo 3 della Legge n. 193/2000 che agevola le imprese che assumono, per un periodo di tempo non inferiore a trenta giorni, lavoratori detenuti o internati. Sono agevolate anche le assunzioni dei detenuti ammessi al lavoro esterno (ex articolo 21 della legge 26 luglio 1975, n. 354), ovvero detenuti semiliberi provenienti dalla detenzione e lo svolgimento di attività...
di Monica Ricci SargentiniCorriere della Sera, 2 dicembre 2015Dopo che la Corte europea dei diritti umani, lo scorso 23 novembre, aveva dichiarato ammissibile il ricorso di due detenuti sottoposti a torture nel carcere di Asti 11 anni fa, lo Stato italiano ha proposto una composizione amichevole di 45.000 euro per ciascuno dei due ricorrenti.Il 10 dicembre 2004 due detenuti vennero denudati, condotti in celle di isolamento prive di vetri nonostante il freddo intenso, senza materassi, lenzuola,...
Comunicato stampa – Napoli 01/12/2015
Tre Associazioni napoletane: “Salute Donna”, “Arcidonna Napoli”, “Udi di Napoli”, il 25/11/2015, hanno depositato presso la Procura della repubblica del Tribunale di Milano, una denuncia-querela contro “chiunque sarà ritenuto responsabile” dei reati di istigazione alla prostituzione e lenocidio.
Le paladine del buon costume e del decoro si riferiscono, senza troppi giri di parole, alla mozione atta a governare il fenomeno del lavoro sessuale...
Genova – Anche nel capoluogo ligure si è tenuta la marcia globale per il Clima per chiedere ai grandi della Terra di impegnarsi davvero contro il surriscaldamento del pianete. Un fiume di persone, un corteo pacifico, determinato e colorato di verde come il Pianeta che vorrebbe, si è radunato attorno alla fontana di piazza De Ferrari. Ed anche l’acqua della fontana si è tinta di verde per l’occasione. A Parigi si apre la COP 21, il vertice...
Il 2015 è stato dichiarato dall’ONU Anno internazionale dei Suoli. Sebbene con gravissimo ritardo, anche l’Italia inizia a discutere nuove norme di protezione dei suoli. Ma rimane poco tempo e occorre agire immediatamente: a partire dalla Legge di Stabilità, attraverso la riforma degli Oneri di urbanizzazione.
Il disegno di legge sul “contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato” (AC n. 2039) è ancora all’esame della Camera dei Deputati e dovrebbe approdare in Aula a...
Milano, 30 novembre 2015
Cari Compagni,
si è concluso, da poche ore, un intenso week end di raccolta firme sulle due Proposte di Legge di Iniziativa Popolare Regionali per la Regolamentazione della Cannabis Terapeutica in Lombardia e per l'introduzione del Testamento Biologico nella Carta Regionale dei Servizi. La mobilitazione, sebbene da luogni diversi, è stata unanime: all'Associazione Enzo Tortora, proponente di entrambe le leggi, si sono uniti Radicali Sondrio, Radicali Monza e...