Dalle associazioni
Lettera del sen. Enrico Cappelletti del Movimento 5 stelle agli elettori in cui svela tutti i trucchi del Governo per bloccare le riforme che dividono la maggioranza. Per il divorzio breve il problema è la componente Nuovo Centro Destra. LEGGI TUTTO
leggi tutto
In collegamento direttamente dalla commissione giustizia del Senato, Enrico Cappelletti del Movimento 5 Stelle via sms e al cellulare ha tenuto aggiornati gli ascoltatori di Radio Radicale in tempo reale sull’andamento dei lavori LEGGI TUTTO
leggi tutto
Michele Guaitini e Andrea Maori, RadicaliperugiaAmato De Paulis e Leonardo Triulzi, Alternativa Riformista Umbria,Luigino Ciotti, Sinistra Anticapitalista UmbriaComponenti del “Comitato per la democrazia in Umbria”A quasi quattro mesi dalle elezioni regionali, solo da tre giorni presso la speciale commissione statuto è stata depositata una bozza di legge di modifica della legge elettorale che si rifà espressamente alla proposta del Partito Democratico...
Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere Radicale capitolino, e di Paolo Izzo, segretario Radicali Roma
L’incendio doloso nell’archivio del X municipio in cui si trovavano le concessioni degli stabilimenti balneari di Ostia, mostra quanto sia stato opportuno l’esposto che abbiamo depositato presso la Procura della Repubblica due giorni fa, in cui è stata riportata la attenta e documentata misurazione di tutte le altezze delle barriere – barriere innalzate dai...
Comunicazioni: AppuntamentiNote: Incontro conferenza stampa con Michele De Lucia, autore di "Il berluschino. Il fine e i mezzi di Matteo Renzi" edito da Kaos Edizioni. L'occasione è il caos delle elezioni provinciali a Pordenone dopo lo stop ricevuto dal Tar. A coordinare l'incontro sulle riforme annunciate, pasticciate e dei limiti del nuovismo di facciata sarà Stefano Santarossa, presidente di Radicali Friulani che è candidato nella lista che riunisce molte civiche della nostra...
Audio/video: Interviste
Audio/video: Interviste
Newsletter dei Radicali del Friuli Venezia Giulia n. 73 del 16 ottobre 2014
La Corte di giustizia dell’Unione europea ha riconosciuto che l’Italia ha
violato le norme in materia di rifiuti relativamente al loro conferimento
in cinque discariche del subAto di Roma (Malagrotta, Colle Fagiolara,
Cupinoro, Montecelio-Inviolata e Fosso Crepacuore) e in due discariche del
subAto di Latina ubicate a Borgo Montello. “La direttiva 1999/31/Ce- ha
spiegato una nota- relativa alle discariche di rifiuti (insieme alla
direttiva 2008/98/Ce) si fonda sull’idea...