Dalle associazioni

Intervento di Pino Cucci al Convegno sui farmaci cannabinoidi a Firenze il 26 settembre 2009Buongiorno, faccio parte del PIC è un'associazione di malati che si è costituita nel 2001, registrata al Ministero della Salute.Molti di questi Pazienti Impazienti Cannabis (questo significa PIC), sono malati di sclerosi multipla, ma ci sono anche malati di epilessia, glaucoma, AIDS, fibromialgia.Purtroppo non tutte le asl passano la cannabis a loro spese. All'inizio era soltanto la Roma A, poi si è...

Crocifisso: Il Comune di Milano si adegui subito alla decisione della Corte europea

FATE LUCE SUL CASO DI STEFANO CUCCHI

Moratti chiude le scuole civiche serali a Milano

Benvenuti a Milano, città europea: donne in coda per compilare i moduli per abortire insultate dal primario, omosessuali picchiati per le vie della città, rifugiati e senza tetto sfrattati dalla stradaMilano 28 ottobre 2009Dichiarazione di Francesco Poirè, Segretario dell’Associazione Enzo Tortora – Radicali MilanoOrmai in città vige un clima da caccia alle streghe: senza tetto. omosessuali,
SENZA TETTO IN BUENOS AIRES: POSSIBILE CHE LE UNICHE PROPOSTE SIANO SQUADRACCE DI GIOVANI ESUBERANTI O PRESENZE MILITARI?Milano 26 ottobre 2009Dichiarazione di Francesco Poirè, segretario dell’Associazione Enzo Tortora – Radicali MilanoMentre cinquantamila persone gremivano piazza Duomo per la beatificazione di Don Carlo Gnocchi, “papà dei mutilatini”, a pochi chilometri di distanza, su corso

Proposta

(solo un abbozzo, da reinventare con l’aiuto di tutti) - La nonviolenza è stata derisa nel corso di questi cinquant’anni di esistenza radicale e più la si derideva, più si affermava, proprio fra i giovani, l’allucinazione della lotta armata. Quegli anni sono passati, ma la violenza non si è estirpata, si sono solo abbattute le idee che la sorreggevano. Oggi la violenza appare più che mai gratuita. Ne fanno le spese gli ultimi fra gli ultimi. La nostra proposta è talmente opposta, “...

Proposta

(solo un abbozzo, da reinventare con l’aiuto di tutti) - La nonviolenza è stata derisa nel corso di questi cinquant’anni di esistenza radicale e più la si derideva, più si affermava, proprio fra i giovani, l’allucinazione della lotta armata. Quegli anni sono passati, ma la violenza non si è estirpata, si sono solo abbattute le idee che la sorreggevano. Oggi la violenza appare più che mai gratuita. Ne fanno le spese gli ultimi fra gli ultimi. La nostra proposta è talmente opposta, “...