Dalle associazioni

Urgenze

(Solo qualche spunto per una riflessione tutta da sviluppare, se volete) I fronti dell’attuale crisi sono molti: - Una rinascita della violenza, con atti talvolta feroci nei confronti dei “diversi”, delle donne, degli stranieri, la perdita di sentimenti di solidarietà a favore di atteggiamenti di chiusura, di rifiuto dell’altro; - Una crisi economica che sembra non finire mai, a dispetto dei messaggi rassicuranti del governo (che non rassicurano nessuno) ed alla quale si risponde con interventi...

Urgenze

(Solo qualche spunto per una riflessione tutta da sviluppare, se volete) I fronti dell’attuale crisi sono molti: - Una rinascita della violenza, con atti talvolta feroci nei confronti dei “diversi”, delle donne, degli stranieri, la perdita di sentimenti di solidarietà a favore di atteggiamenti di chiusura, di rifiuto dell’altro; - Una crisi economica che sembra non finire mai, a dispetto dei messaggi rassicuranti del governo (che non rassicurano nessuno) ed alla quale si risponde con interventi...

L'intolleranza ha il volto della burocrazia

Milano, Moschee: l'intolleranza ha il volto della burocrazia.Incostituzionali le nuove norme.è il momento di rinnovare un'opposizione fallimentare.Dichiarazione di Francesco Poirè, Segretario dell'Associazione EnzoTortora - Radicali MilanoL'ODG Brandirali sull'edificazione dei luoghi di culto, approvato ieri in Consiglio comunale a Milano, è un concentrato di banalità e stupidaggini che celano a

Moschee: l'intolleranza ha il volto della burocrazia

25 ottobre 2009

È naturale, per chi ha militato per tanti anni, sentire il partito come una “casa”, ma in realtà per noi il partito è principalmente uno “strumento”. Lo strumento più adatto in un tempo e luogo dati, per condurre le battaglie che l’individuo per la sua sensibilità ritiene urgenti e giuste. L’arcipelago radicale è molto vasto: Associazione Coscioni, Radicali Italiani, anticlericali.net, Nessuno tocchi Caino, il Transnazionale etc. etc. Sono tutti strumenti. Come entrare in una grande officina....

25 ottobre 2009

È naturale, per chi ha militato per tanti anni, sentire il partito come una “casa”, ma in realtà per noi il partito è principalmente uno “strumento”. Lo strumento più adatto in un tempo e luogo dati, per condurre le battaglie che l’individuo per la sua sensibilità ritiene urgenti e giuste. L’arcipelago radicale è molto vasto: Associazione Coscioni, Radicali Italiani, anticlericali.net, Nessuno tocchi Caino, il Transnazionale etc. etc. Sono tutti strumenti. Come entrare in una grande officina....

I Congresso di Radicali Abruzzo: l'audio

Si è svolto sabato scorso a Pescara, presso l'Hotel Duca d'Aosta, il primo congresso di Radicali Abruzzo nel corso del quale sono stati eletti Orazio Papili alla carica di Presidente, Roberto Di Masci quale Segretario e Dario Boilini in qualità di Tesoriere.Ai lavori ha partecipato anche il Tesoriere di Radicali Italiani, Michele De Lucia.Ascolta l'audio di tutti gli interventi.

Sedriano - Sindaco obiettore: «Sono cattolico,non celebro matrimoni civili»

Sindaco obiettore: «Sono cattolico,non celebro matrimoni civili»Al­fredo Celeste, 56 anni, inse­gnante di religione: «Per me le nozze sono quelle davanti a Dio, punto»Il matrimonio civile non s'ha da fare. O meglio, il sin­daco non lo celebrerà, né og­gi, né mai. A Sedriano, paese di 11 mila abitanti vicino a Magenta, il sindaco ha fatto «obiezione di coscienza». Al­fredo Celeste, 56 anni,

Invito al I Congresso

Gli spazi della democrazia, del diritto e dei diritti sono sempre più angusti; la partecipazione alla vita civile ed economica sempre più negata.Vogliamo tornare a parlare di politica? Sabato, 24 ottobre 2009, alle ore 15.30, presso la sala convegni dell’Hotel “Duca d’Aosta”, a Pescara in Piazza Duca d’Aosta, n.4, ti invitiamo a partecipare al PRIMO CONGRESSO dell' Associazione Radicali Abruzzo per una politica più libera e più umana.