Dalle associazioni
A Caserta ormai da settimane si respira aria di campagna elettorale e in particolar modo nel centro sinistra si parla molto di primarie nella scelta del candidato sindaco, che si dovrebbero svolgere il prossimo 28 novembre e il limite di presentazione della candidatura è fissato per il 14 novembre e ogni candidatura deve essere accompagnata da 400 sottoscrizioni di cittadini Casertani (compresi i minorenni, che abbiano compiuti 16 anni e i cittadini stranieri residenti nel comune vanvitelliano...
A Caserta ormai da settimane si respira aria di campagna elettorale e in particolar modo nel centro sinistra si parla molto di primarie nella scelta del candidato sindaco, che si dovrebbero svolgere il prossimo 28 novembre e il limite di presentazione della candidatura è fissato per il 14 novembre e ogni candidatura deve essere accompagnata da 400 sottoscrizioni di cittadini Casertani (compresi i minorenni, che abbiano compiuti 16 anni e i cittadini stranieri residenti nel comune vanvitelliano...
Di Marco del Ciello.Le cronache giornalistiche degli ultimi giorni ci hanno raccontato le storie di lavoratori immigrati che, per rivendicare i loro diritti, salgono su gru e torri, prima a Brescia e poi anche a Milano. Proprio come avevano fatto numerosi loro colleghi italiani nei mesi e negli anni scorsi. Questa forma di lotta nonviolenta non è però un'invenzione degli immigrati, né un prodotto della crisi economica globale che ha investito l'Italia e l'Europa a partire dal 2008, ma al...
Alemanno si confessa a Pannella: ero iscritto al partito radicale (http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/11/06/news/alemanno_si_confessa_a...)
Domani mattina l'Associazione Radicale Certi Diritti, insieme a Radicali Italiani, organizza un sit-in davanti alla sede della Conferenza governativa sulla famiglia, organizzata e promossa proprio da coloro che fino ad oggi hanno negato politiche di riforma e di adeguamento legislativo riguardo i diversi ambiti delle molteplici forme di famiglia nel nostro paese. Partecipano al sit-in: Emma Bonino, vicepresidente del Senato; Mario Staderini, segretario di Radicali Italiani; Marco...
Comunicato dell'associazione Radicali CataniaCatania, 7 novembre 2010Cannabis: legalizziamola contro le mafie. Prosegue l'iniziativa antiproibizionista. Venerdì a Catania Rita Bernardini presenta il libro di Giuseppe Nicosia.Prosegue l'iniziativa "Cannabis: legalizziamola, contro le mafie", promossa dall'associazione Radicali Catania per informare i cittadini sulla possibile, e sempre più necessaria, alternativa alle attuali devastanti politiche in materia di droghe. Lunedì 8 novembre, dalle 12...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Roma
Roma in questi giorni vede finalmente l’inizio dell’attuazione dell’anagrafe pubblica degli eletti, cioè la pubblicazione sul sito internet del comune dei dati su redditi, patrimoni, interessi e attività istituzionale degli amministratori, eletti o nominati. Nei giorni scorsi sono apparsi i primi dati relativi ai membri dell’assemblea capitolina e oggi quelli dei membri della giunta.
La possibilità per i...
06 Novembre 2010, cronaca di Torino
CON IL CENTROSINISTRA
«In fondo nei primi anni Novanta l’esperienza di Alleanza per Torino è nata a valle di un percorso di idee». Le parole di Valentino Castellani che grazie a quel laboratorio politico è diventato sindaco di Torino non esclude che il «gruppo dei post it» che nei prossimi giorni chiederà agli studenti dell’Avogadro, agli operai di Mirafiori e a chi va a fare shopping in piazza San Carlo di dare il proprio contributo di idee sul futuro di...
L’Associazione Radicale Adelaide Aglietta consegnerà lunedì al presidente del Consiglio Comunale una richiesta formale per dedicare un toponimo a Pier Paolo Pasolini.
Annunciando l’iniziativa Silvio Viale, presidente dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta e neo presidente di Radicali italiani, ha cosi commentato:
A 35 anni dalla morte è l’ora che cessi l’ostracismo di Torino verso Pier Paolo Pasolini e che la Città gli dedichi una via. Quando morì, alla vigilia del suo intervento al...
A Gorizia dei radicali ignoti hanno ottenuto una risultato utile per milioni di cittadini. Il punto e’ il seguente: Cosa può fare un cittadino quando si vede impedito suo diritto a vivere la propria dimensione di cittadino ? Spesso succede che il cittadino se la piglia in saccoccia, rinuncia perchè la risposta del regime e’ un muro di silenzio o di impedimenti.
Spesso il desiderio di non accettare i soprusi si piega davanti alla strafottenza del potere ed al disinteresse dei più. Ma...