Al Presidente della RAI
Paolo Garimberti
e
Al Direttore Generale
Mauro Masi
Caro Presidente,
caro Direttore Generale,
le scrive l’autore e interprete del recital “In morte segreta - Conoscenza di Stefano” Versi per Stefano Cucchi. In questi giorni vi è stata una raccolta di firme di alcune decine di migliaia di abbonati RAI, che chiedono vengano trasmessi il documentario sul caso di Federico Aldrovandi e appunto il mio recital su Stefano Cucchi che sarà presentato al teatro della Pergola di Firenze il 30 ottobre prossimo.
Volevo con questa mia, avendo lavorato per l’azienda dagli anni ottanta in qualità di attore e autore alla radio e alla televisione, comunicarle quanto terrei alla registrazione televisiva di questo mio lavoro, in cui mi creda non vi è nulla che offenda alcuno.
Si tratta di sessanta minuti di parola tra prosa e poesia per raccontare una giovane vita, le sue insicurezze, le difficoltà, il rapporto con gli amici, con la ragazza, col nipotino Valerio, con i genitori e la sorella Ilaria.
Quando con Nessuno tocchi Caino, A buon diritto, Ristretti Orizzonti e Umanità senza confini abbiamo pensato a una prima da tenersi presso la Casa di Reclusione di Padova solo poche settimane fa, sapendo che il pubblico sarebbe stato composto da detenuti e agenti di polizia penitenziaria, il DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) ha chiesto e visionato il testo, riconoscendo il valore letterario e quello civile e lasciando che fosse proposto così come era stato concepito.
A Padova è stato bello rappresentare il recital e il pubblico presente e la critica ne hanno riconosciuto il profondo messaggio per una giustizia giusta. Non credo di essere retorico dicendo che ritengo che davvero alle istituzioni e al paese si consegnerebbe una grande opportunità di partecipazione democratica per raccogliersi idealmente attorno a una morte sulle cui modalità la magistratura assolverà i propri compiti ma che non deve né può restare “segreta”.
Cordiali saluti,
Ugo De Vita
Lo spettacolo sarà rappresentato questa sera a Torino, nel corso della seguente iniziativa:
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2010
"LA PENA DI MORTE NEL MONDO"
E RICORDO DI STEFANO CUCCHI
Giovedì 14 ottobre alle ore 21
CIRCOLO DEI LETTORI
Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino, 9 (suonare 1115)
Presentazione del rapporto annuale dell'Associazione "Nessuno Tocchi Caino" sulla situazione della pena di morte nel mondo. Intervengono: Bruno Mellano, membro del Board di Nessuno Tocchi Caino e Presidente di Radicali Italiani, Emanuele Russo, membro del Comitato direttivo nazionale di Amnesty International, Yoosef Lesani, Iran Libero e Democratico.
Ad un anno dalla tragica morte in carcere del giovane, un ricordo di Stefano Cucchi (fermato dalla polizia nella notte fra il 15 e 16 ottobre, deceduto il 22 ottobre 2009):
Ugo De Vita, lettura dalla raccolta
"In morte segreta – conoscenza di Stefano"
Versi per Stefano Cucchi
© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati