Ru486, Poretti: obiezione coscienza e farmacisti. Le crociate dei privilegi etici e economici.

pillola RU486

 

Intervento della sen. Donatella Poretti, Radicali - Pd, segretaria commissione Igiene e Sanita'
 
Il ritornello del diritto all'obiezione di coscienza da parte dei farmacisti per la vendita di un contraccettivo, quale la pillola del giorno dopo, sta diventando una grottesca rappresentazione di una crociata senza senso.
Per tutelare il diritto alla vita e per evitare l'aborto, monsignor Mariano Crociata farebbe meglio a promuovere l'astinenza dal sesso o i diversi metodi contraccettivi: naturali, meccanici, chimici o chirurgici.
Ma evidentemente si preferisce la strada piu' subdola del creare confusione, avvicinando la pillola contraccettiva a quella abortiva, e facendo credere che in farmacia si vendano pillole abortive. Che e' quello che ha fatto il nostro monsignore intervenendo stamane al Convegno Nazionale dell'Unione Farmacisti Cattolici Italiani.
L'unico modo perche' un farmacista possa decidere cosa vendere, e' trasformare le farmacie in esercizi commerciali privati che rispettino vincoli di sicurezza per i farmaci; e dove i cittadini vadano sapendo che ad una farmacia cattolica non gli venderanno un preservativo cosi' come ad un ristorante vegetariano non gli cucineranno un pollo arrosto. Se monsignor Crociata sta parlando di questo, cioe' di una completa liberalizzazione del mercato delle farmacie, senza pianta organica, diritti ereditari, monopolio nella vendita, lo dica... ma temiamo che voglia invece mantenere i privilegi delle farmacie e del servizio pubblico, aggiungendoci anche qualcosa: un servizio pubblico, dove a decidere cos'e' di interesse pubblico non sia lo Stato e la propria farmacopea, ma la Conferenza Episcopale Italiana.
La botte piena e la moglie ubriaca -recita un vecchio detto- e' difficile averla, anche per chi crede ai miracoli.
 

© 2009 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.