Numero Verde Antitratta della prostituzione. Poretti: Si chiude per mancanza di fondi? Interrogazione

Prostituzione, auto e donna in strada (scura)

 

  • Intervento della senatrice Donatella Poretti, Radicali/Pd
 
Il Dipartimento per le Pari Opportunita' ha comunicato ai gestori del Numero Verde Antitratta che da fine luglio non ci sono piu' i fondi per rinnovare il finanziamento. Le Associazioni On the Road, Certi Diritti e il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza dovrebbero quindi far fronte da soli a questa iniziativa di lotta alla tratta della prostituzione... ma -tutte associazioni no-profit- non avranno alternative alla chiusura, con effetti devastanti per la difesa delle persone sfruttate e obbligate a prostituirsi nelle strade italiane.
Non solo, ma la manovra economica ha tagliato fondi anche all'attività di primo contatto, in strada e indoor, per far emergere i fenomeni della tratta e del grave sfruttamento e alla pronta assistenza di tre mesi per le vittime che decidono di uscire dalla loro condizione di assoggettamento. Il dipartimento della Mara Carfagna si e' impegnato a trovare questi 2,5 milioni, ma al momento non ci sono.
Inoltre sono anche stati ridotti di 800mila euro i fondi destinati ai progetti di inserimento sociale a favore delle vittime. Un taglio che complessivamente e' del 18%.
Per questo, con il senatore marco Perduca, ho presentato un'interrogazione al ministero dell'Economia per sapere:
- se intenda al più presto reperire 600mila euro necessari per assicurare il funzionamento delle postazioni locali del Numero Verde Antitratta per tutto l’anno 2010;
- se non reputi necessario convocare al più presto il tavolo tecnico sulla tratta composto da istituzioni centrali e locali e dal terzo settore –istituito formalmente, ma mai realmente attivato– per ridefinire insieme l’assetto complessivo del sistema di aiuto alle vittime.
 
Qui il testo dell'interrogazione: http://blog.donatellaporetti.it/?p=1627
 

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.