IOR. Turco: qualcuno sta inducendo il Papa a perseguire nelle pratiche che hanno caratterizzato lo IOR (per chiarezza: mezzo secolo di riciclaggio dei denari del malaffare della criminalità politica e comune)

Papa Ratzinger

Secondo l’agenzia Apcom è in arrivo un “motu proprio” o un chirografo del Papa per rendere lo IOR più rispondente alle normative antiriciclaggio.
Per fare questo c’è un modo molto semplice estendere alla Santa sede (o anche al solo IOR) quanto previsto dalla Convenzione firmata dalla stessa Santa sede ma per conto dello Stato Città del Vaticano.

Naturalmente qualche furbastro ha pensato bene non solo di non farlo ma di tenere ben distinte le due situazioni.
Lo Stato Città del Vaticano - che non possiede un istituto attraverso il quale riciclare denaro – applicherà le normative europee e se le violerà si potranno denunciare alla Corte europea di Giustizia.

Mentre la Santa sede - che possiede un istituto attraverso il quale riciclare denaro – si farà una propria legge antiriciclaggio sulla quale vigilerà … la Santa sede. Lo scopo è chiarissimo: nel caso dovesse accadere che qualcuno venisse scoperto a fare operazioni illegali – cioè quelle per le quali è in corso una indagine a Roma – la Santa sede se ne lava le mani facendo un “processo” ai malcapitati.

Complimenti all’ingegnoso furbastro che sta inducendo il Papa a perseguire nelle pratiche che hanno caratterizzato lo IOR: mezzo secolo di riciclaggio dei denari del malaffare della criminalità politica e comune.

La questione non è rinviabile : la Santa sede sottoscriva la Convenzione esistente tra il vaticano e l’Unione europea (e consegni alla magistratura gli elenchi Dei titolari non religiosi di conti correnti anonimi con le relative operazioni effettuate).
Il tentativo di Gotti Tedeschi di fare una leggina interna da utilizzare come specchietto per le allodole dell’OSCE e del GAFI ha le gambe molto corte ed è anche una scelta molto patetica.

 

Dichiarazione di Maurizio Turco, deputato radicale, segretario di anticlericale.net

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.