Ferragosto in carcere: il 15 agosto Radicali e Idv visitano le carceri umbre

Carcere, Capanne

 

 
206 su 216 gli istituti penitenziari visitati in Italia; oltre 200 tra deputati, senatori, europarlamentari e consiglieri regionali di tutti gli schieramenti politici, garanti per i diritti delle persone private della libertà, ma anche magistrati di sorveglianza, presidenti di tribunali e procuratori generali che nel week-end di Ferragosto si sono uniti alla “comunità penitenziaria” per una ricognizione approfondita della difficilissima situazione delle carceri italiane in quello che si sta rivelando l’anno più duro. L’iniziativa promossa dai Radicali nasce dall’esigenza di richiamare l’attenzione di governatori e uomini eletti nelle istituzioni ma anche dell’ opinione pubblica in generale su una delle più drammatiche realtà del nostro paese in cui il carcere sempre più diventa il luogo della pena che poco o niente ha a che vedere con quanto sancito dall’art. 27 della Costituzione Italiana secondo il quale ‘ le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato’.
E in Umbria, mentre venerdì Emma Bonino, Vice Presidente del Senato ed esponente storica del Partito Radicale, ha visitato il carcere di Orvieto, domani nel carcere di Terni si recheranno l’On. Maurizio Turco, parlamentare Radicale e Francesco Pullia della Direzione Nazionale di Radicali Italiani. Capanne di Perugia sarà visitato sempre nella mattinata di domani dall’On. Niccolò Rinaldi, Europarlamentare dell’IDV, Carla Casciari, Vicepresidente della Provincia di Perugia e Liliana Chiaramello, Segretaria dell’Associazione Radicali Perugia. Ha aderito all'iniziativa in questione anche il Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Perugia Carminantonio Esposito.  
Per info: 328 33 63 206

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.