Cappato: Parlamento minacciato sia da scioglimento che da larghe intese per controriforma elettorale

Montecitorio aula vuota

Dichiarazione di Marco Cappato, del Comitato nazionale di Radicali italiani

Il ruolo del Parlamento italiano, già compromesso da una legge elettorale che affida ai partiti un potere assoluto nella nomina dei candidati, è oggi più che mai messo in pericolo.
Infatti, da un lato vi sono le quotidiane minacce di ricorso alle urne da parte di un Presidente del Consiglio al quale la Costituzione non assegna il potere di sciogliere le Camere, come ricorda oggi nel suo intervento su Repubblica Andrea Manzella, il quale richiama la necessità di difendere il Parlamento da chi lo vuole "cancellare"; a tali minacce berlusconiane e bossiane risponde e corrisponde il gioco del tanto peggio tanto meglio giocato ad esempio da Di Pietro, la cui strategia coincide non a caso a quella di Berlusconi.
Dall'altro lato però, anche la proposta del Partito democratico di realizzare Esecutivi di "larghe intese", o di "salute pubblica", con l'obiettivo principale di cambiare la legge elettorale, rappresenta un tentativo di confondere i piani delle responsabilità istituzionali. Se infatti un Governo può benissimo avanzare proposte e avere posizioni in materia di legge elettorale, la pretesa di far coincidere la missione principale di un futuro Governo con la definizione di regole necessariamente destinate a fare gli interessi dei partiti che ne farebbero parte snaturerebbe la funzione del Governo, proprio nel bel mezzo di una crisi economica e sociale che richiederebbe risposte rapide e coerenti. Una maggioranza fondata su una proposta di legge elettorale -prevedibilmente su una proposta di controriforma proporzionalistica- si troverebbe nella necessità di cancellare sia la libera dialettica parlamentare che l'ascolto di un'opinione pubblica ormai da vent'anni solidamente favorevole al "modello americano", maggioritario uninominale.
Il tentativo di cancellazione del Parlamento, paventato da Manzella, non riguarda dunque soltanto l'ipotesi di scioglimento anticipato delle Camere, ma anche l'ipotesi di un Esecutivo di "salute pubblica" che abbia come compito prioritario la controriforma elettorale.

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.