Fecondazione assistita, legali coppie ass. Coscioni: da Consulta coerenza e chiarezza

Dichiarazione del collegio legale delle coppie ricorrenti (Filomena Gallo, Gianni Baldini, Angelo Calandrini):
"Dalla lettura del comunicato della Corte Costituzionale, che sintetizza la decisione assunta ieri sulla fecondazione medicalmente assistita per soggetti fertili con gravi patologie genetiche, si evince che la Consulta ha fatto una scelta che tutela i nostri assistiti e che non mette paletti, ma delinea un quadro coerente, agganciando a criteri certi i diritti delle coppie. Due i profili a nostro avviso rilevanti di questa felice soluzione: il primo è la coerenza del sistema, il secondo la chiarezza sui soggetti aventi diritto all'accesso".
"L’articolo sei lettera b della legge 194 del 1978 sull'aborto, a cui il dispositivo fa riferimento - non elenca le patologie genetiche o cromosomiche che danno diritto all'aborto terapeutico, ma rinvia alla valutazione del medico. Principio che resta fermo per le coppie con gravi patologie geneticamente trasmissibili. Attendiamo di leggere le motivazioni della sentenza, ma nel dispositivo non si colgono paletti, ma piuttosto la definizione di una quadro coerente, da cui emerge un punto: non c'è differenza tra l'embrione malato che non deve essere trasferito e il feto malato che può essere abortito".
"Il problema che si poneva alla Corte era decidere per quali patologie le coppie fertili, portatrici di patologie genetiche, potessero avere accesso alla fecondazione. Il sistema francese prevede, per esempio, che vengano stabilite da un elenco periodicamente aggiornato dal ministero della salute. Altri sistemi più liberali prevedono l'accesso quale che sia la patologia. Ma anche la miopia può essere una malattia genetica. La Consulta, invece, ha agganciato questo diritto a parametri certi: l'articolo 6 comma 1 punto b della legge 194 che a sua volta ricollega il diritto all'aborto ai processi patologici, comprese le malformazioni del feto, che possano determinare rischi per la salute fisica e psichica della donna. Quindi, come si ha diritto all'aborto terapeutico oltre il terzo mese di gravidanza, dopo aver fatto l'amniocentesi, così per la fecondazione si può fare subito la diagnosi pre-impianto e sussistendo i requisiti si può decidere di non procedere all'impianto dell'embrione".
"Inoltre - la certificazione sulla malattia genetica della coppia la deve dare il centro pubblico. Ora bisogna leggere attentamente le motivazioni, ma il fatto che la certificazione spetti al pubblico, potrebbe anche comportare che la Pgd rientri nei Lea, i livelli essenziali di assistenza, con la possibilità di un rimborso per il paziente. Sarà interessante capire se il diritto alla diagnosi della patologia è solo per la coppia oppure deve essere esteso anche all'embrione. In questo secondo caso significherebbe completare la filiera delle varie tecniche di fecondazione assistita garantite dal pubblico: infatti, dopo la tecnica omologa e quella eterologa nei Lea potrebbe ipotizzarsi che anche la diagnosi preimpianto sull'embrione , analogamente alle altre metodiche diagnostiche prenatali sul feto (come amniocentesi e villocentesi), dovrebbe essere garantita dal sistema pubblico".
© 2015 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.