Governatori e Federico: “La British Columbia rilancia economia e ambiente con la carbon tax. Da noi, lo stesso risultato si può avere senza nessuna nuova tassa!”

Dichiarazione di Michele Governatori, membro della Direzione di Radicali Italiani, e Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani:
Un articolo su Quale Energia del 15 luglio scorso analizza i risultati di cinque anni di applicazione in British Columbia, Canada, di una carbon tax finalizzata ad abbassare le tasse sui redditi e a disincentivare il consumo di fonti fossili di energia. Sul piano economico, abbassare le tasse sui redditi ha un effetto tanto più espansivo sull’economia quanto più alte ne sono le aliquote. Anche per questo da noi è urgente seguire le orme della British Columbia.
La buona notizia è che l’effetto positivo sulle tasse e sull’ambiente – previsto anche nella proposta di Radicali Italiani e Legambiente - da noi non richiederebbe nessuna nuova imposta sulla benzina e sugli altri combustibili (se mai un loro riequilibrio sulla base delle emissioni nocive). Infatti, come Radicali Italiani e Legambiente hanno mostrato nella documentazione della campagna #menoinquinomenopago, nel caso italiano è possibile un forte disincentivo al consumo di risorse ambientali con la semplice abolizione degli sconti fiscali e sussidi che queste attività dannose ricevono.
L’ordine di grandezza delle risorse recuperabili stimato da Radicali e Legambiente è di 10 miliardi di Euro all’anno, di cui 5,7 solo di sconti fiscali ai combustibili. Abbastanza da poter finanziare – oltre che la riduzione delle tasse sui redditi di persone e imprese - anche investimenti in efficienza energetica nei settori colpiti dalla perdita dei sussidi.
Il Parlamento cosa ne pensa? La delega fiscale (già legge) è quantomeno pilatesca: prima fa l’apologia dell’economia green, poi però prima di una revisione coerente del fisco chiede di aspettare che ci obblighi l’Europa. Intanto il numero uno della IEA (agenzia energetica dell’OCSE) ci consiglia una volta ancora, in un’intervista a La Stampa del 15 luglio, di finirla coi sussidi alle fonti fossili di energia.
La proposta dei Radicali e Legambiente c’è, e vede come primo passo l’immediata applicabilità della riforma fiscale prevista nella delega.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.