Fecondazione: Gallo e Cappato a Renzi: ' è il momento di scegliere se continuare a difendere la legge 40'

Lettera aperta di Filomena Gallo e Marco Cappato al Presidente del Consiglio in vista dell'udienza a Strasburgo su divieto ricerca embrioni:
Dopo dieci anni di diritti lesi, ADESSO è il momento di guardare avanti.
Come? Cancellando gli ultimi divieti rimasti della legge 40, e che tra poco saranno nuovamente al vaglio della Corte Costituzionale; emanando nuove Linee Guida, “eventualmente anche alla luce delle discipline stabilite in altri Paesi europei (quali, ad esempio, la Francia e il Regno Unito”; inserendo nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), riconoscendone il carattere di patologia, l'infertilità e la sterilità e cause connesse, a cui ora si può rispondere solo ricorrendo a tecniche di fecondazione ma con una grossa disparità regionale, creando nuove ed ulteriori discriminazioni": questo uno stralcio dell’appello rivolto al Presidente del Consiglio Matteo Renzi da Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretario e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, che sarà pubblicato domani sul quotidiano Europa [con preghiera di citazione].
Nella lettera si chiede a Renzi esplicitamente da che parte sta dopo che 30 interventi giudiziari in sede italiana ed europea hanno smantellato una legge, la 40/2004 sulla PMA, che, con i suoi divieti, "che provammo a cancellare con il referendum del 2005", ha sottratto in dieci lunghi anni solo diritti ai cittadini e creato forti discriminazioni. E che il 9 aprile la Corte Costituzionale ha per la seconda volta ritenuto incostituzionale nel vietare la fecondazione eterologa.
In particolare Gallo e Cappato scrivono: “il Governo deve decidere ora se ostinarsi a difendere - o, come noi auspichiamo, se finalmente contrastare- il divieto di ricerca sugli embrioni nel caso ‘Parrillo contro Italia’, che verrà discusso a Strasburgo il prossimo 18 giugno; e deve decidere se eliminare gli ultimi divieti della legge 40 prima che intervenga la Corte Costituzionale.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.