Delegazione radicale davanti al carcere di Torino per commemorare il 14°anniversario della scomparsa di Adelaide Aglietta. Boni e Manfredi: abbiamo informato parenti detenuti su garante regionale carceri e su lotta di Marco Pannella per amnistia e indulto

adelaide aglietta.jpg

Il 20 maggio 2000 moriva Adelaide Aglietta, esponente radicale e verde, la prima donna in Italia a ricoprire la carica di segretaria di partito politico, quello radicale, nel 1976.

Questa mattina una delegazione radicale composta da Igor Boni, presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta, candidato alle elezioni regionali nella lista PD, e Giulio Manfredi, segretario Associazione Aglietta, Direzione Radicali Italiani, ha deposto un mazzo di fiori davanti al carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino, il cui indirizzo è (dal 13 luglio 2013) “Via Maria Adelaide Aglietta n. 35”, per ricordare le lotte portate avanti dall'esponente radicale a favore dei detenuti ma anche degli agenti di polizia penitenziaria: nel 1977 Adelaide Aglietta portò avanti un digiuno di 73 giorni perhè venisse approvata dal Parlamento la riforma del corpo degli agenti di custodia.

Al termine della commemorazione, gli esponenti radicali si sono intrattenuti con i parenti dei reclusi, in attesa di entrare in carcere per le visite periodiche, per informarli sia sulla recente nomina a garante regionale dei detenuti della Regione Piemonte di Bruno Mellano, esponente radicale piemontese, sia sulla lotta di Marco Pannella e dei radicali per l'amnistia e l'indulto.

L'Associazione Aglietta ha condotto una campagna lunga 19 mesi per la nomina del garante, prevista dalla legge regionale n. 28 del 2 dicembre 2009 (sic).

Da oggi è possibile scrivere al garante regionale al seguente indirizzo postale: Garante Detenuti, via Alfieri n. 15, 10121 Torino. Oppure si può utilizzare il seguente indirizzo mail: garante.detenuti@cr.piemonte.it

www.igorboni.it
www.associazioneaglietta.it

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.