Carceri: Marco Pannella e l'avv. Giuseppe Rossodivita diffidano la magistratura italiana al rispetto dell'art. 3 CEDU

Magistratura

È terminato l'invio di 675 diffide indirizzate ai Presidenti dei Tribunali Italiani, ai Procuratori Capo di tutte le Procure Italiane, ai Presidenti degli Uffici GIP di tutti i Tribunali Italiani, ai Direttori delle Carceri italiane, e a tutti gli Uffici di Sorveglianza della Repubblica.

La diffida, prende le mosse dal contenuto della nota sentenza pilota, sul caso Torreggiani ed altri, della Corte Europea dei diritti dell'Uomo e spiega perchè attualmente decine di migliaia di detenuti, sia in esecuzione pena, sia in custodia cautelare, sono sottoposti ad una pena o ad una misura, tecnicamente, illegali.

Con la diffida - indirizzata anche al Presidente Napolitano quale Presidente del CSM, al Ministro Cancellieri, al Commissario Europeo per i diritti Umani presso il Consiglio d'Europa, Nils Muiznieks - si indica quale adeguata, necessaria strada per garantire il rispetto di fondamentali ed elementari diritti umani, quella di paralizzare, in presenza della certezza che il trattamento e/o la pena siano illegali, l'emissione degli ordini di esecuzione della pena, sul modella già tracciato dalla Corte Costituzionale Tedesca.

"Vedremo come si comporterà diciamo la giurisdizione, la magistratura italiana" - dichiarano Marco Pannella e l'avv. Giuseppe Rossodivita - "Vedremo se prevarrà la ragion di Stato contro lo Stato di diritto che, con buona pace del Presidente Letta, in Italia è, per le condizioni dell’amministrazione della Giustizia e delle carceri, totalmente assente. La – diciamo – giurisdizione italiana, la “magistratura” italiana dovrà ora decidere se tornare o cominciare a rispettare essa stessa la Costituzione e le leggi o se, per “supplire” (sic!) alle inadempienze della politica e delle istituzioni, si confermerà complice della loro permanente violazione".

Atto di significazione e diffida (pdf)

© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

AttachmentSize
Atto di significazione e diffida - violazione strutturale dell'art. 3 Convenzione Europea.pdf458.65 KB


SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.