Eutanasia, Farina Coscioni: Un pensiero commosso e grato al premio Nobel Christian De Duve, che ha scelto (ha potuto scegliere) di farlo con dignità e porre fine a sofferenze senza speranza

In Italia avrebbe potuto farlo solo in clandestinità. Al fianco di Luca Coscioni e nostro in decine di lotte di libertà e giustizia liberazione
Roma 7 maggio 2013
Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente onorario dell’associazione Luca Coscioni ha rilasciato la seguente dichiarazione:
Rivolgo un pensiero commosso e grato al premio Nobel per la medicina, il belga Christian De Duve, per quello che ha fatto, per come lo ha fatto. Il professor De Duve, la cui fama mondiale è legata alle sue scoperte sulla struttura e il funzionamento delle cellule fondamentali nella lotta al cancro, ha infatti scelto di porre fine alle sue sofferenze senza speranza con l’eutanasia. Ha potuto andarsene “altrove” serenamente, nella sua abitazione, con un sorriso e il conforto umano e spirituale della figlia e dei fratelli, grazie a una legge che regolamenta l’eutanasia, e fissa rigorosamente i criteri e i limiti entro i quali può essere praticata. Quella legge sull’eutanasia che in Italia non c’è, per la quale noi radicali lottiamo, che la maggioranza degli italiani chiede e condivide; che una classe politica pavida e codina rifiuta anche solo di discutere e dibattere.
In Italia, dove l’eutanasia è “libera” ma non legale, De Duve avrebbe potuto porre fine alle sue sofferenze solo in clandestinità, oppure scegliendo di morire come hanno scelto Mario Monicelli e decine e decine di altri “suicidi”.
Voglio ricordare che De Duve è stato uno dei 50 premi Nobel che, in occasione delle elezioni politiche del 2001 hanno dato forza alla lotta e all’iniziativa radicale sostenendo la candidatura di Luca Coscioni; assieme a centinaia di accademici e scienziati De Duve ha anche sostenuto l’appello di Luca contro la legge sulla fecondazione assistita, con Luca e con noi in decine di lotte di libertà e di liberazione. Una vita, la sua, per la libertà di ricerca e per il progresso dell’umanità. Il dolore per la sua morte è dunque mitigato dal ricordo di tante importanti e significative iniziative in comune: un esempio e uno sprone per come ha saputo dare forza e sostegno alle nostre lotte di libertà e liberazione.
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.