Malattie Rare-Balduzzi, Farina Coscioni: non basta incrementare i fondi per le malattie rare. Provvedimento di corto respiro, se non si emana il decreto che inserisce tali malattie nei nuovi Lea

malattie rare

Le aspettative dei malati e delle loro famiglie ancora una volta frustrate e disattese?

 

Dichiarazione di Maria Antonietta Farina Coscioni, deputata radicale e presidente onorario dell’Associazione Luca Coscioni

 

Il ministro della Salute Balduzzi comunica che complessivamente sono state destinati circa 35 milioni di euro per le cosiddette “malattie rare”; sempre il ministro Balduzzi comunica che sono circa 1 milione e mezzo le persone che soffrono di queste patologie. Definire “rare” malattie di cui soffrono un milione e mezzo di persone è un evidente eufemismo e una contraddizione evidente; ma non è neppure questo il cuore del problema. Il fatto è che si tratta di malattie che richiedono quasi sempre assistenza specialistica continuativa. Dunque, il provvedimento che destina 35 milioni di euro si rivela di scarsa efficacia e di breve durata, se contestualmente non viene emanato dal consiglio dei ministri il decreto che inserisca tali malattie nei Livelli Essenziali di Assistenza. Purtroppo il Ministro Balduzzi si è limitato ad aggiornare i vecchi, obsoleti LEA, ma il decreto non è stato ancora emanato, nonostante fosse stata fissata la data del 31 dicembre 2012 per farlo.

È l’ulteriore provvedimento disatteso da parte di un Governo che, come i precedenti, ha fatto tante promesse e fornito tante assicurazioni, a cui non hanno fatto seguito provvedimenti concreti. Ed è, evidentemente, anche questo sarà ulteriore banco di prova per chi si candida al governo del paese.  Le speranze e le aspettative di milioni di malati e le loro famiglie saranno ancora, nuovamente, frustrate e disattese?

 



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.