Emergenza carceri/Per la prima volta in Italia 5 detenuti del carcere di Asti diffidano i Presidenti di Regione e consiglio regionale: Nominate subito garante regionale!

Un ufficiale giudiziario ha notificato al Presidente del Consiglio Regionale (Valerio Cattaneo) e della Regione (Roberto Cota) un atto di diffida stragiudiziale con il quale, tramite l’Associazione radicale Adelaide Aglietta, cinque cittadini detenuti nel carcere di Asti diffidano i due presidenti, ciascuno per quanto di propria competenza, a designare e a nominare senza ritardo, e comunque entro 90 giorni dalla ricezione della diffida, il Garante regionale delle carceri piemontesi; il garante, ai sensi della Legge regionale n. 28 del 2 dicembre 2009, avrebbe dovuto essere nominato entro il 5 giugno 2010.
La diffida è stata predisposta dall’avvocato radicale Antonio Polito, che rappresenta l'Associazione e, per essa, i cinque detenuti di Asti.
Si tratta della prima volta in Italia in cui cittadini detenuti utilizzano lo strumento giuridico della diffida nei confronti dei rappresentanti delle istituzioni regionali.
Giulio Manfredi (Direzione Radicali Italiani) e Antonio Polito hanno dichiarato:
È doveroso ricordare il contesto in cui nasce l’iniziativa della diffida. Lo scorso 30 gennaio una sentenza del Tribunale di Asti aveva prosciolto cinque agenti di polizia penitenziaria accusati di violenze contro i detenuti. Nelle motivazioni della sentenza, il giudice Riccardo Crucioli ha precisato che la derubricazione del reato è dovuta esclusivamente al fatto che, per colpevole ritardo del Parlamento, non è stato ancora recepito nell’ordinamento italiano il delitto di tortura.
Negli stessi giorni di gennaio, grazie ad una visita ispettiva del senatore radicale Marco Perduca, i detenuti di Asti venivano a conoscenza dell’iniziativa nonviolenta di sciopero della fame dei radicali piemontesi per la nomina del garante regionale delle carceri. 90 detenuti prendevano il testimone e digiunavano a staffetta. 70 detenuti scrivevano al difensore civico regionale, richiedendo un suo intervento per sanare la palese illegalità di un Consiglio Regionale che non rispetta le sue stesse leggi. Ora, l’iniziativa della diffida. Da un mondo che si vuole condannare all’oblio, alla rassegnazione e alla violenza, arriva una risposta di speranza nel diritto e nella forza della legge. Ecco come i cinque detenuti hanno motivato la loro adesione:
"... Non tutti comprendono che se niente si fa, nulla si muove. Ovviamente sappiamo che alla fin fine il garante può fare ben poco; è una conoscenza che abbiamo vissuto in altre regioni. Il punto non è poi questo, quanto in verità, il rispetto delle regole e delle leggi da parte delle stesse istituzioni che fanno la voce alta quando si tratta di noi ...".
E questo accade mentre nel carcere di Biella si è verificato l'ennesimo suicidio. È il 118° morto dietro le sbarre dall’inizio del danno, il 41° per suicidio.
Amnistia subito, garante regionale subito.
Torino, 2 ottobre 2012
Manfredi (348/5335305)
Il nostro impegno sulle carceri
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.