Ogm, Farina Coscioni: importante sentenza della Corte Europea di Giustizia in difesa di principi fondamentali come la libertà di ricerca scientifica e di impresa

Maria Antonietta Farina Coscioni, deputata radicale, presidente onorario dell’associazione Luca Coscioni ha rilasciato la seguente dichiarazione:
Ancora una volta una sentenza della Corte UE sana una grave stortura “nazionale”, nata da (letterale) ignoranza e malintesa, strumentatale, difesa dell’ambiente. La Corte infatti stabilisce che
uno Stato non può limitare la coltivazione di OGM autorizzati dalla UE, in attesa di misure regionali per la coesistenza fra OGM e prodotti tradizionali. E’ una sentenza che fa – è il caso di dirlo – giustizia di tante speculazioni messe in essere su OGM e in generale libertà di ricerca.
Ricordo che, tra la generale indifferenza abbiamo assistito a vere e proprie “ispezioni punitive” in campi del Friuli, dove colture sono state distrutte da militanti no-global; e, grazie a una direttiva
insensata, alla distruzione dei campi sperimentali del Prof. Eddo Rugini dell’università della Tuscia: alberi piantati da oltre dieci anni sono stati espiantati o trattati con l’essiccante.
E’ una battaglia per la difesa di principi fondamentali come libertà di ricerca e di impresa, che non possono essere sbandierati quando la convenienza politica lo consiglia, e poi gettati alle ortiche in
omaggio ad altre convenienze. Logiche regressive stanno uccidendo sia la ricerca biotecnologia. Sotto le spinte di un fondamentalismo tinto di verde, alla ricerca di un facile consenso che fa leva su paura e irrazionalità, si sta regredendo verso logiche medioevali. Nel nostro paese è sempre più difficile fare ricerca, investire, progredire.
Rivolgo un appello a scienziati, ricercatori, cittadini perché si mobilitino affinché siano rimossi gli ostacoli alla libera attività di ricerca.
Qui il link dove si può leggere la sentenza.
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.