ILVA, Turco e Bolognetti: serve piano investimenti per disoccupazione indistriale e strutturale, formazione, promozione e rilancio piccolo-medio industriale dell’area jonico salentina in una prospettiva agro-turistico-artigianale

Ilva

ILVA/Taranto–Turco, Bolognetti: serve un piano di investimenti per la disoccupazione industriale strutturale, la formazione professionale (seria), la promozione e il rilancio piccolo-medio industriale dell’area jonico salentina in una prospettiva agro-turistico-artigianale

Dichiarazione dell’On. Maurizio Turco, deputato radicale e Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale di Radicali Italiani:

Crediamo (non da oggi) che la questione dell’ILVA dovrebbe essere affrontata in un’ottica completamente inversa a quella che si è prospettata sinora e cioè di apertura forzata.

(Lasciamo pur perdere l’errore strategico fatto dalla classe dirigente tarantina negli anni ’60 che per consolidare il proprio potere ricorse alla deturpazione del territorio e ipotecò la possibilità di investimenti per una agricoltura, un turismo e un artigianato di qualità a favore di un unico luogo in cui concentrare decine di migliaia di persone e contemporaneamente partecipare alla spartizione dell’indotto. Lasciamo perdere, ma è la storia di Taranto e della quasi totalità della sua classe dirigente. Che ha portato alle odierne conseguenze.)

Servirebbe un piano di disoccupazione industriale strutturale che tenga conto dell’esistente - dalla famiglia Riva all’ultimo dipendente part time dell’ultima società dell’indotto – e quindi investire non già nell’apertura forzata dell’ILVA ma nella sua chiusura.

Investire in un piano di formazione professionale vero (volto cioè allo sbocco professionale non dei formatori ma dei formandi) e rispondente ad un piano straordinario per la promozione e il rilancio dell’area jonico salentina in una prospettiva agro-turistico-artigianale. A cominciare dai miliardi di ore/lavoro necessari alla bonifica del territorio.

L’alternativa è la decomposizione fisica, e non solo figurata e morale, della città con i suoi abitanti.”

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.