Lega per l’Uninominale: Assemblea “Contro la partitocrazia, più rappresentanza. Democratici di tutti i fronti, unitevi!” Con Baldassarri, Lanchester, Martino, Pannella

Si è tenuto lunedì 11 giugno, a Roma, presso l’Hotel Nazionale (Sala Cristallo) l’assemblea della Lega per l’Uninominale.
Il tema dell’incontro, convocato dal senatore Mario Baldassarri, dal professor Fulco Lanchester, dall’onorevole Antonio Martino, dal leader radicale Marco Pannella e dal tesoriere Michele De Lucia, è stato “Contro la partitocrazia, più rappresentanza. Democratici di tutti i fronti, unitevi!”.
Sono stati invitati a partecipare all’incontro tutti i parlamentari. I lavori erano aperti al pubblico, con possibilità di prendere la parola per chiunque.
Di seguito, la lettera di convocazione:
Come in una partita di poker, è giunto il momento di “vedere”, senza perdere tempo prezioso, se si potrà modificare il "porcellum" ed innovare in senso democratico le istituzioni costituzionali del nostro ordinamento.
Al Senato da questa settimana si discute il disegno di revisione costituzionale, che dovrebbe ridurre il numero dei parlamentari di circa il 20 per cento (in un sistema maggioritario uninominale significherebbe avere, per la Camera, collegi di 120mila elettori invece che di 95mila), prevedere un bicameralismo "zoppo" e rafforzare i poteri del Presidente del Consiglio. Questa, e magari anche peggio, dovrebbe essere la “riforma” elettorale dell’impresentabile porcellum, secondo d’altra parte i suoi stessi autori e profittatori.
Pochi giorni fa il Pdl ha deciso di aggiungere sul piatto l'elezione diretta del Capo dello Stato.
Il clima in cui si sta discutendo l'argomento e le proposte sul tavolo appaiono la conferma dei tradizionali, infantili balletti partitocratici, marasma se possibile perfino aggravato della senescenza agonizzante che ormai chiaramente li contraddistingue.
Sull'orlo del burrone, la Lega per l'Uninominale vuole mettere tutti in guardia dall’illusione di sfuggire alla crisi di legittimazione riducendo la rappresentanza, ma solo dando il potere di decisione ai cittadini nell'ambito di una contesa infrapartitica e interpartitica trasparente e democratica, che riduca i costi (non della politica, ma) della partitocrazia e rafforzi il rapporto tra eletti e territorio nell'ambito di una struttura istituzionale che colleghi opportunamente sistema elettorale e forma di governo.
Invitiamo allora tutti coloro che saranno raggiunti da questo messaggio (parlamentari, eletti o nominati che si sia) a dibattere con noi, a Roma, l’11 giugno prossimo, puntualmente alle ore 16, per decidere come, con assoluta urgenza, cercare di determinare scelte di leggi elettorali (e costituzionali), le migliori possibili. Preciseremo il luogo nei prossimi giorni, ma vi preghiamo fin d’ora di scrivere nelle vostre agende questo appuntamento, che abbiamo scelto in modo da rendere meno difficile la partecipazione anche di parlamentari, che ci auguriamo fortemente non manchino di cogliere questa occasione per rispondere alle demagogiche, ipocrite, sfasciste iniziative antiparlamentari e antidemocratiche di Regime, cui è stato dato finora il monopolio della comunicazione e delle proposte.
Mario Baldassarri, Fulco Lanchester, Antonio Martino, Marco Pannella, Michele De Lucia.
Registrazione video dell'assemblea.
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.