Fecondazione, Gallo: Avvenire spalleggia il centro di fecondazione assistita di Cipro, responsabile di errore nei confronti coppia?

Fecondazione assistita

Dichiarazione di Filomena Gallo, Segretario Associazione Luca Coscioni, avvocato della coppia che ha scritto al Presidente della Repubblica.

Ieri, sabato 12 maggio, Avvenire ha pubblicato il contenuto di una lettera indirizzata al Presidente Giorgio Napolitano del Dr. Fraidakis, responsabile del centro di PMA di Creta, a cui si è rivolta la coppia italiana che la scorsa settimana ha denunciato, tramite missiva inoltrata dall'Associazione Luca Coscioni proprio al Presidente della Repubblica, un errore sanitario che ha determinato la trasmissione di una malattia genetica al proprio figlio.

Il Dr. Fraidakis dichiara che la denuncia rappresenterebbe “un tentativo di bieca strumentalizzazione da parte della coppia su quanto è accaduto nel centro di PMA a Creta”. In realtà questi fatti determinano un danno alla salute e alla persona, quindi c’è poco da minimizzare.
È bene precisare che la coppia italiana ha scritto al Presidente Napolitano al fine di denunciare la mancanza di tutele per i cittadini italiani e comunitari, costretti a ricorrere alle tecniche di riproduzione in altri Paesi.

È davvero inaudito che il giornale della carità cristiana non presupponga la buona fede dei genitori di un bambino che, per colpa di assenza di idonei controlli sanitari dei donatori di gameti a Creta, oggi è malato.

Il dr. Fraidakis nella sua lettera non dice che abbiamo dovuto chiedere per via legale la fattura dell’avvenuto pagamento al centro di Creta. Il Dr. Fraidakis non dice che abbiamo chiesto l’elenco degli esami a cui la donatrice è stata sottoposta. Ci è pervenuta, invece, solo una dichiarazione generica sullo stato di salute della donatrice e nessuna mappa cromosomica. Il dr. Fraidakis non scrive che hanno reiterato più volte la richiesta di documentazione medica idonea sia la coppia di genitori, sia i medici curanti del bambino, sia il loro legale.
È bene rendere noto a tutti che la coppia non ha richiesto alcun risarcimento del danno al centro, non ha incardinato procedimenti a Creta poiché non potrebbe sostenere le spese determinate da un procedimento in quel Paese.

La coppia chiede solo che la stessa esperienza non accada ad altri italiani, ed è concentrata ad assicurare il benessere del proprio figlio con sacrifici e dignità.
Il Dr. Fraidakis nella sua lettera a Napolitano inoltre accusa illegittimamente la coppia sia perché si è rivolta alla scrivente - che da anni segue i procedimenti connessi all’applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita - sia perché non ha inviato la cartella clinica del bambino malato al centro di Creta. Ci chiediamo: per quale motivo avremmo dovuto inviare la cartella clinica del bambino, per appurare l’origine della malattia a Creta? Il bambino è affetto da malattia a trasmissione genetica di cui il padre non è portatore e le norme comunitarie prevedono che le strutture di PMA conservino per 30 anni i dati sanitari dei donatori in forma anonima. Parliamo cioè di tracciabilità e sicurezza di cellule e gameti, questa regola è valida anche per  la struttura a Creta diretta da Fraidakis che deve rispondere ad una richiesta di ordine medico sanitario.

Il Dr. Fraidakis addirittura cita il procedimento della coppia contro una struttura di PMA sequestrata a Cipro, dicendo che in quell’occasione la parte è stata soccombente. Il medico in questione pensi a quello che è accaduto nel suo centro e se proprio vuole informazioni su Cipro deve sapere che nessuna soccombenza vi è stata da parte della coppia. Le indagini a carico dei titolari della clinica di Cipro sono ancora in corso sia in Italia che a Cipro, tanto per i reati commessi in riferimento alla tracciabilità di embrioni, quanto per la restituzioni degli embrioni sequestrati della coppia in questione e di altre coppie italiane.

Ad Avvenire questa storia spiega come il proibizionismo sulla fecondazione assistita, costringendo le coppie a un “turismo procreativo” e dei diritti, produca situazioni così intollerabili, da ogni punto di vista. Crediamo anche dal loro. Al di là di ogni contrapposizione ideologica invitiamo il quotidiano della Cei a riflettere bene e pensare che questa volta possiamo stare insieme a difesa dei diritti di questa coppia e del loro bambino.

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.