Conversazione con Emma Bonino: il muro del silenzio sulla Marcia del 25 aprile e il tema scomparso del finanziamento ai partiti

Emma Bonino 01

Il silenzio sulla Marcia del 25 aprile. 

"Il muro del silenzio è tale che persino coloro che hanno aderito non conoscono l'entità delle adesioni che stanno arrivando, che abbiamo costruito in mesi di lavoro". Lo ha detto Emma Bonino, intervistata da Radio Radicale sulla II Marcia per l'Amnistia, la giustizia e la libertà che si terrà a Roma il prossimo 25 aprile. La marcia partirà dal carcere romano di Regina Coeli.
"A promuovere la marcia è una base sociale vera, che non è fatta solo da tutti coloro che lavorano nelle carceri o con la giustizia. La rete che si muove sulla parola d'ordine "amnistia per la repubblica, democrazia e libertà è un punto di riferimento essenziale, ampio, perché continuiamo a pensare che senza legalità non c'è democrazia. E questo è uno degli elementi della putrefazione, ed il silenzio della televisione e dei giornali ne è l'ulteriore prova", ha concluso la vicepresidente del Senato. 

Che fine ha fatto la fretta sul finanziamento dei partiti? 

"C'è stata molta baraonda la scorsa settimana sulla questione del finanziamento ai partiti. Oggi invece il tema è sparito dall'attenzione, quando invece la questione meriterebbe una attenzione anche maggiore. La scorsa settimana la presentazione di una proposta di legge Abc, non scritta bene neppure in italiano, su cui gli stessi servizi studi della Camera si sono espressi con qualche dubbio. E dopo tutto questo, improvvisamente  Alfano annuncia che dopo le amministrative ci sara' un partito low cost che non vorrà fondi pubblici. E allora perché ha fatto quella proposta di legge, che non taglia neppure i finanziamenti per l'oggi?

Va di moda - sottolinea l'esponente radicale - per una settimana una gran fanfara, che poi sparisce, come se i problemi fossero stati risolti. Varrà la pena di vedere come va questa vicenda sul finanziamento della partitocrazia, perché anche su quel terreno si giocano molti dati importanti sul funzionamento della democrazia".

Da note di agenzia lette a Radio Radicale.

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.