Economia, Beltrandi: il Ministero dell'Interno, con il Fondo edifici di culto, truffa gli imprenditori? Presentata interrogazione al Governo nei giorni scorsi

Ministero dell'interno

Dichiarazione di Marco Beltrandi, deputato radicale in commissione di vigilanza Rai:  

Ho letto con attenzione, su autorevoli organi di informazione e agenzie di stampa, della vicenda che ha visto protagonisti il Ministero dell'interno e l'imprenditore veneto Bortoletto, imprenditore che ha denunciato una truffa ai suoi danni con la partecipazione attiva del Fondo edifici di culto, dipartimento del Ministero degli interni.

Sulla stessa vicenda, nei giorni scorsi, dopo aver conosciuto tempestivamente i fatti grazie ad un'intervista mandata in onda da Radio Radicale, ho presentato un'interrogazione parlamentare ai ministri competenti, narrando gli stessi eventi denunciati dalla stampa.

Al Governo ho chiesto non solo della veridicità della presunta truffa denunciata ed il motivo per il quale l'imprenditore non sia stato pagato, ma ho anche chiesto un particolare a mio avviso significativo: il prestigioso appartamento ristrutturato a Venezia, in pieno centro, a chi è stato locato? E perchè i lavori sono stati sollecitati così urgentemente dal Ministero?

Questa attività di sindacato ispettivo altro non è che la pratica prosecuzione dei tanti interventi istituzionali, fatti di proposte concrete, che sto conducendo da anni per la tutela degli imprenditori.

La sistematica violazione dello stato di diritto, fatta soprattutto di ritardi nei pagamenti, pubblici e privati, sta mettendo in ginocchio troppe PMI.

Non da oggi, su questo aspetto specifico e su molti altri connessi ho presentato in Parlamento numerosi disegni di legge, perchè il destino di imprenditori e lavoratori non dipende solo dalle capacità professionali, ma soprattutto dalla capacità della “politica” di risolvere i problemi “tecnici” che tanti imprenditori, sino ad oggi inascoltati, con sempre maggior forza denunciano.

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.