Finanziamento pubblico: dove erano tutti i soloni di oggi nel 2000? Il problema in Italia è quello dell’antidemocrazia

Finanziamento pubblico ai partiti

Dichiarazione di Rita Bernardini, radicale, membro della Commissione Giustizia della Camera dei deputati. 

Non ci sono solo i referendum radicali del 1978 e del 1993. I molti (moltissimi!) saggi e giusti dell’ultima ora che oggi imperversano sui media dimenticano il referendum abrogativo che i radicali promossero sulla legge dei rimborsi elettorali con la raccolta firme del 1999 e il successivo voto popolare del 2000.

Quel voto del 2000 fu vincente per la maggioranza schiacciante dei sì (71,1%), ma vanificato dal mancato raggiungimento del quorum (votò solo il 32,2% degli elettori).

E come mai un argomento così popolare fu così poco partecipato?

All’epoca non ci furono gli editoriali scandalizzati di oggi che arrivano a chiedere la cancellazione dei rimborsi per decreto legge. Né ci furono i talk show che oggi si scatenano peraltro senza mai invitare i radicali. Si vadano a vedere i dati di allora sui tempi delle trasmissioni radiotelevisive. Le uniche dichiarazioni che furono super - pubblicizzate furono quelle di Silvio Berlusconi (che almeno ci mise la faccia) che esortava gli elettori a disertare le urne per concedersi una giornata di vacanza al mare; "quelle riforme richieste con i referendum - disse - le farò io appena eletto". Gli altri esponenti dei partiti (al Governo c’era il centrosinistra con il Presidente del Consiglio Massimo D’Alema) tutti zitti, perché il silenzio antidemocratico e letteralmente fascista avrebbe fatto il resto.

Lo ripetiamo con Marco Pannella: il problema in Italia è quello dell’antidemocrazia. A furor di popolo si sarebbero potute fare decine di anni fa tutte le riforme che oggi si invocano e per la mancanza delle quali oggi il nostro Paese è in ginocchio.

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.