Comune Torino: istituita commissione consiliare speciale sulla legalità. Radicali: ci attendiamo dati e riflessioni su apporto narcotraffico nell'economia legale e accumulazione capitali mafiosi

Il Consiglio Comunale di Torino ha votato oggi l’istituzione della Commissione Consiliare speciale sulla legalità (terminerà i suoi lavori entro il 31 dicembre 2013).
Silvio Viale (presidente di Radicali Italiani, consigliere comunale) e Giulio Manfredi (Direzione Radicali Italiani):
La Commissione sarà utile se nei suoi venti mesi di vita saprà far emergere e comunicare all’opinione pubblica torinese, ma non solo, dati precisi e riflessioni approfondite sull’infiltrazione criminale nell’economia legale; un’infiltrazione in atto da tempo ma la cui pervasività qualitativa e quantitativa non è ancora stata portata alla luce; ci si è limitati, finora, a articoli di giornale, utili a lanciare periodici allarmi sulla parte visibile dell’iceberg criminale.
Come radicali, come militanti antiproibizionisti, ci auguriamo che la Commissione possa fornire informazioni attendibili sul contributo fornito dai profitti del narcotraffico all’accumulazione dei capitali mafiosi, con l’apporto quotidiano di denaro contante proveniente dallo spaccio. A livello nazionale, citiamo i dati riportati nel libro “Il mercato delle droghe: dimensione, protagonisti, politiche” (Marsilio, Consiglio italiano per le Scienze Sociali, 2011): il valore dei consumi di droghe nel 2010 è stato stimato fra 19.851 milioni di euro (ipotesi bassa) e 24.725 milioni di euro (ipotesi alta).
Ci permettiamo di prospettare ai membri della nuova Commissione la prima traccia di lavoro: quanti di questi milioni di euro sono stati investiti nell’economia legale di Torino?
Torino, 19 marzo 2012
(Silvio Viale 339.3257406, Giulio Manfredi 348.5335305)
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.