Elezioni, Turco: il Pd detta la verità e La Repubblica la diffonde. Prima la legge sui partiti poi la nuova legge elettorale

In un articolo che verrà pubblicato sul prossimo numero di “Notizie radicali” Maurizio Turco, deputato radicale e membro della Commissione Affari costituzionali, tra l’altro scrive :
“Ancora oggi su Repubblica c’è un ampio articolo in cui si riprende supinamente la vulgata del PD secondo cui la Commissione affari costituzionali starebbe per varare un condono per le firme false per la presentazione delle liste alle elezioni a fronte di una proposta di “moralizzazione” presentata dal PD.
Non c’è nessun condono e non c’è una nessuna proposta moralizzatrice.
Ci sono delle illegalità e c’è chi come noi le ha denunciate e chi invece si è limitato ad osservare sia le violazioni che, un po’ schifati, le iniziative giudiziarie. La Lombardia di Formigoni e Penati è esemplare. Il PD di fronte alle illegalità non presenta denunce, propone di diminuire il numero di coloro che possono autenticare le firme. Cioè di rendere più difficile, se non impossibile, la presentazione di firme da parte di chi non ha un partito che ha occupato e spolpato Stato e para Stato. (…)
Va detto che se Pdl, Lega, Idv, Terzo Polo e noi radicali siamo pervenuti a delle posizioni simili è unicamente in ragione del dibattito, pubblico!, che si è tenuto in Commissione.
Il combinato disposto di questa proposta del PD e delle voci che vorrebbero il PD ragionare di una soglia di sbarramento del 10% sono la misura di una azione volta a rafforzare la democrazia reale nella quale viviamo, illusione con la quale uccidere definitivamente la democrazia. (…) Anche per questo prima della nuova legge sulla presentazione delle liste è necessaria una legge sui partiti, la prima dal 1947, nonostante l’articolo 49 della Costituzione, i cui diritti previsti sono stati negati ai cittadini insieme – tra gli altri – all’articolo 39, quello su democrazia interna ai sindacati di cui, forse, si inizierà a dibattere in occasione dei 200 anni della Repubblica e dei 100 dalla promulgazione della Costituzione. (…)”
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.