Farmacie. Le liberalizzazioni, l'ampliamento della pianta organica e le parafarmacie

Intervento della sentarice Donatella Poretti, Radicali/Pd:
Bene che il decreto liberalizzazioni finalmente vada ad intaccare il mercato chiuso delle farmacie attraverso l'intervento sulla pianta organica riducendo significativamente da 5 mila a 3 mila il numero degli abitanti per aprire una farmacia. Numeri che secondo stime fornite dalla Commissione Sanita' porterebbero all'apertura di nuove 7 mila farmacie.
Sarebbe auspicabile l'abolizione tout court della pianta organica come e' avvenuto in Germania con una sentenza della Corte Costituzionale perche' limitativa della liberta' di mercato. In Italia, invece, la corporazione dei farmacisti titolari di farmacia ha cercato di impedire qualsiasi forma di liberalizzazione pur chiesta ripetutamente dall'Autorita' per la Concorrenza e il Mercato.
Oggi il decreto per li liberalizzazioni va nella strada giusta di rivedere la pianta organica, eppure per i nuovi concorsi che le Regioni dovranno indire occorrera' prevedere una norma per le parafarmacie.
Giovani farmacisti che hanno creduto in una legge dello Stato (le liberalizzazioni di Bersani) e hanno investito capitale umano ed economico e hanno aperto esercizi commerciali non potranno essere ora inutilmente penalizzati da una nuova legge. Se nuove farmacie ci saranno alcune potranno essere la mera trasformazione delle parafarmacie in farmacie, hanno gia' i locali, alcuni farmacisti e i farmacisti titolari, titoli non validi per partecipare ai concorsi per l'assegnazione di nuove farmacie, che si vedrebbero infatti bypassati da dipendenti di farmacie. In questo caso la creazione di una "riserva" dei nuovi esercizi sarebbe un atto dovuto da parte del legislatore. In questa direzione con il senatore Marco Perduca presenteremo degli emendamenti.
A questo link il mio intervento in Commissione Sanità
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.