Rifiuti, Iervolino: Quante sono le volumetrie ancora disponibili a Malagrotta?

Rifiuti a Malagrotta

Dichiarazione di Massimiliano Iervolino, membro del comitato nazionale di Radicali Italiani

Il commissario Pecoraro, davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, ha dichiarato che Malagrotta sarà prorogata almeno per altri sei mesi. Se la tempistica riportata viene raffrontata con la dichiarazione resa da Manlio Cerroni, Presidente del Consorzio laziale rifiuti, che dinnanzi all’organismo parlamentate il 19/10/2011 diceva [..] Il problema è semplice. Con il 31 dicembre, con la fine dell'anno, Malagrotta avrà esaurito il suo compito, indipendentemente dalle scadenze delle autorizzazioni.

Già altre volte ci sono state proroghe in materia. Questa volta non è più un problema amministrativo, di autorizzazione, ma un problema fisico, di mancanza di volumetria per poter alloggiare ancora rifiuti. [..] comprendiamo davvero quanto sia grave la situazione in cui potrebbe trovarsi la Capitale nei prossimi giorni. Proprio per evitarla, è urgente che il commissario Pecoraro informi gli organi istituzionali rispetto alle reali volumetrie residue della discarica più grande d’Europa.

Inoltre sarebbe interessante sapere se l’Unione europea è stata informata dell’ennesima proroga, infatti non bisogna mai dimenticare che l’invaso di Roma è sotto procedura di infrazione. Non vorremmo che, per i cittadini della nostra regione, oltre al danno (ambientale!) ci sia anche la beffa (pecuniaria!)

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.