Carceri, Radicali: una delegazione ha visitato il carcere di Sollicciano

Carceri italiane

Firenze:  Stamani a partire dalle ore 9.00, una  delegazione radicale guidata dal Sen. Marco Perduca ha effettuato una visita ispettiva all’interno dell’istituto penitenziario di Sollicciano: alla visita hanno partecipato, inoltre,  anche Maurizio Buzzegoli  e Massimiliano Fontani dell' associazione radicale “Andrea Tamburi”.     

Il numero dei detenuti complessivo è di 1014 unità, a fronte di una capienza regolamentare della struttura di 447, di cui il 60% in attesa di giudizio o in attesa di sentenza definitiva. I reparti visitati sono risultati al completo: si tratta di celle di 12 mq per 3 detenuti, dove stazionano per circa 20 ore al giorno.    

In merito all'aspetto sanitario si è riscontrato un lieve miglioramento della assistenza infermieristica dato dall’aumento di una unità di personale addetto, ma la situazione resta comunque difficile, in quanto l’organico sanitario rimane inferiore rispetto alle necessità della popolazione detenuta (due infermieri per 500 detenuti); considerando poi che quotidianamente si verificano in media dalle tre alle cinque emergenze a cui devono far fronte gli stessi infermieri.  

Per quanto riguarda l’impegno lavorativo all'interno del carcere, in media lavorano durante l'anno circa 327 detenuti addetti alle varie mansioni interne, con lo sforzo da parte della Polizia Penitenziaria  di assegnare i compiti alle persone indigenti nullatenenti.  

Anche l’organigramma della stessa Polizia Penitenziaria è carente di circa 200 unità (490 presenti a fronte di 692 organici) che porta irrimediabilmente a logoranti turni di lavoro.  “"Anche contro questo permanere di patente illegalita' costituzionale – ha dichiarato il Sen. Perduca- i Radicali candidano Marco Pannella ministro della giustizia".

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.