Informazione: Giustizia e carcere non sono argomenti noiosi per l’opinione pubblica. Record di ascolti per servizi e approfondimenti in onda su Rai e Mediaset con le immagini di Radio Radicale

Gli ascolti hanno premiato i telegiornali e i programmi di approfondimento che nell’ultima settimana hanno scelto di occuparsi della grave situazione delle carceri italiane, mandando in onda le immagini di “Giustamente”, la video-inchiesta a cura di Valentina Ascione, Simone Sapienza e Pasquale Anselmi, prodotta da Radio Radicale per il sito FaiNotizia.it.
Qualche esempio: secondo i dati del Centro d’Ascolto dell’Informazione radiotelevisiva il servizio sulla crisi del sistema penitenziario con le immagini girate da Radio Radicale, andato in onda come 13esima notizia su 19 nell’edizione del Tg5 delle 20 il 27 ottobre scorso, ha registrato un ascolto medio di 5.430.188 e lo share del 20,83 per cento, superando di quasi 350 mila telespettatori la media dell’edizione che si è attestata a quota 5.082.949 con uno share del 20,18 per cento.
L’edizione del Tg3 delle 19 di venerdì 28 ottobre ha registrato un ascolto medio di 2.630.731 con uno share del 15,1%, ma il servizio sullo stato delle patrie galere, con le immagini della casa circondariale di Brescia Canton Mombello girate da Radio Radicale, è stato seguito da 3.136.044 telespettatori, con uno share medio del 16,42%. Facendo dunque registrare 505.000 telespettatori in più della media dell’edizione, nonostante fosse la penultima notizia in scaletta.
Ma non è tutto. La puntata del 30 ottobre dell’approfondimento del Tg5 “Terra!” dal titolo “Codice a sbarre”, interamente dedicata al carcere con ampi estratti dell’inchiesta di Radio Radicale e un’intervista alla deputata radicale Rita Bernardini ha incassato il record di ascolti della stagione superando anche la puntata speciale sugli scontri del 15 ottobre.
Alla luce di questi dati, ora che il tabù è stato infranto, non c’è davvero più ragione per l’informazione di sacrificare quel che il Presidente della Repubblica ha definito “una prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile”.
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.