Bioetica, Farina Coscioni: Cei preferisce, ancora una volta, speculare sul dolore e la sofferenza di milioni di persone. Malati sla, nomenclatore, livelli essenziali di assistenza…dove sono?

CEI

Dichiarazione di Maria Antonietta Farina Coscioni deputata radicale e presidente onoraria dell’Associazione Luca Coscioni


Sostenere, come fa la CEI, che aborto ed eutanasia sono le conseguenze estreme e tremende di una mentalità che svilisce la vita e finisce per farli apparire come un male minore” come si legge nel messaggio inviato in occasione della 34esima Giornata Nazionale per la vita che verrà celebrata il 5 febbraio prossimo, è null’altro l’ennesima, ipocrita speculazione sul dolore e la sofferenze di milioni di persone.

La CEI sa perfettamente che da quando è stato depenalizzato, il numero degli aborti è sensibilmente diminuito, e in larga misura è fenomeno che oggi riguarda solo donne extracomunitarie prive della necessaria informazione sui metodi di prevenzione e contraccezione. La CEI sceglie di ignorare che l’eutanasia di massa viene oggi praticata in modo clandestino e a discrezione della mano pietosa di un medico o di un’infermiera; e molto spesso accade in strutture sanitarie riconducibili alle gerarchie vaticane.

Quelli che la CEI definisce “principi non negoziabili” più propriamente andrebbe chiamato il controllo che le gerarchie vaticane hanno esercitato e vogliono continuare ad esercitare sui corpi delle persone, credenti o non credenti che siano.

Le gerarchie vaticane e i loro zuavi pontifici in Parlamento vogliono imporre a tutti, credenti e non la loro visione delle cose e infliggere un dolore anche quando questo è inutile e non lo si vuole accettare; al contrario di noi, radicali autentici  laici, che riteniamo la vita (e la morte) questioni che riguardano (e devono riguardare) solo l’individuo interessato, che deve essere lasciato libero di decidere quello che deve essere il suo destino.

Ha ragione la CEI quando sostiene che “chi ama la vita deve avvertire la propria responsabilità verso il futuro”'. Mi chiedo come mai non sono stati elaborati documenti, rivolti appelli, non si è vista mobilitazione alcuna quando si tratta di assicurare a migliaia di malati e sofferenti gravi quella necessaria assistenza e quelle risorse adeguate di cui hanno bisogno. Parlano dei malati di SLA e di altre malattie neurodegenerative che da anni attendono l’aggiornamento del nomenclatore, il tariffario delle protesi e i livelli essenziali di assistenza”.

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.