Melfi, la storia di Fenice in Parlamento. Intervista di M. Bolognetti a Ecoradio

Inceneritore Edf - Melfi

L'inceneritore della Edf ha contaminato le falde sotterranee. Sotto inchiesta l'agenzia di protezione dell'ambiente: nascosata la pericolosità dell'impianto

La storia dell'inceneritore di rifiuti industriali Fenice di Melfi finisce in parlamento. È una storia fatta di omissioni e inquinamento. L'impianto lucano della Edf, che ha contaminato le falde sotterranee, è stato bloccato. E intanto un'inchiesta giudiziaria ha travolto l'Agenzia regionale di protezione dell'ambiente, che sapeva ma avrebbe nascosto ad associazioni, cittadini ed enti territoriali la pericolosità delle attività dell'inceneritore, che si trova a soli cinque chilometri da Lavello, il centro abitato più vicino.

I radicali hanno presentato un'interrogazione parlamentare. Quale è stata la risposta? Gianluca Martelliano lo ha chiesto a Maurizio Bolognetti, segretario dei radicali in Basilicata e una delle prime persone a sollevare il caso dell'inceneritore Fenice.

 

Per ascoltare l'intervista

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.