Libia, Perduca: possibile che per Frattini non siano priorità crediti degli italiani verso Gheddafi?

Gheddafi

 Secondo il ministro Frattini che in queste ore si trova a Tripoli l'Italia sarà sempre un amico affidabile della Libia e che tra le priorità del suo impegno in quel paese vi sarà l'aiuto ai feriti e alle scuole sulla base di, nientepopodimenoché, l'esperienza maturata a l'Aquila. Lasciando da parte, ma solo per questa volta, i disastri dell'Aquila oltre che le stesse dichiarazioni di solo pochi mesi fa nei confronti della Libia di Gheddafi, è mai possibile che neanche un euro degli oltre due miliardi e mezzo scongelati qualche giorno fa a favore del Consiglio Nazionale Transitorio, debba essere dedicato alle centinaia di imprenditori italiani che vantano crediti per oltre 600 milioni nei confronti della dittatura libica e che l'Italia non ha mai voluto includere nei negoziati col Rais? Mutatis mutandis occorre applicare l'approccio del trattato Italia-Libia il CNT si deve far carico delle angherie di Gheddafi contro gli italiani, che col passare degli anni hanno anche ridotto le proprie pretese. Oltre al sacrosanto aiuto ai feriti e alle scuole libiche occorre assumersi la responsabilità di una garanzia sovrana nei confronti delle imprese italiane, e farlo anche in nome di qualcuno come Leone Massa, che fino a quando non ci ha lasciati qualche giorno fa, si è sempre battuto per avere giustizia malgrado tutto e tutti.

 

Dichiarazione del Senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.