Valle del Sacco, Radicali: in aula nostra interrogazione su situazione inquinamento

Valle del Sacco
Questa mattina durante la seduta del Consiglio regionale del Lazio, l’Assessore all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile Marco Mattei ha risposto alla nostra interrogazione concernete lo stato di grave  inquinamento ambientale in cui versa la zona della Valle del Sacco nel Comune di Colleferro.
Con la nostra interrogazione presentata ad aprile 2011, abbiamo chiesto all’Assessore Mattei quali siano le azioni della Giunta di fronte ad una situazione di criticità, di un danno ambientale che non solo colpisce uno dei territori più suggestivi del Lazio, ma che mette in serio pericolo l’incolumità e la salute degli abitanti della zona. Abbiamo ricordato all’Assessore che sono recentissime le segnalazioni e le denuncie a mezzo stampa di ritrovamenti di animali morenti o zoppicanti dovuti all’inquinamento del territorio.
L’Assessore Mattei, nella sua replica,  ha ammesso il grave stato di emergenza in cui versa la Valle del Sacco, ma ha precisato che non vi è  un ulteriore peggioramento dell'inquinamento  e che sono attivati strumenti di vigilanza  diretta e di controllo attraverso il Nucleo Operativo Ecologico
A noi risulta invece, a differenza di quanto dichiarato dall’Assessore Mattei, che vi è un allarmante aggravamento delle condizioni ambientali di quel territorio. Di recente infatti,  sono state avvistate macchie sospette di inquinamento nel fiume Sacco, questo a riprova che il problema non è tenuto sotto controllo mettendo in pericolo  la salute degli abitanti della zona, oltre che degli animali delle aziende agricole. Noi radicali continueremo a tenere alta la vigilanza su una vicenda che ha danneggiato in modo gravissimo, per molti aspetti irreversibile un’area di pregio ambientale e agricolo della nostra regione
Dichiarazione dei consiglieri regionali della Lista Bonino Pannella - Federalisti Europei, Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo

 



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.