Carceri. Viale sospende sciopero della fame a sostegno dell’iniziativa di Marco Pannella

Silvio Viale

Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale a Torino eletto nelle liste del Pd, sospende lo sciopero della fame, che conduceva nei giorni di Consiglio Comunale, a sostegno dell'iniziativa di Marco Pannella sull'amnistia.

La decisione fa seguito alla sospensione dello sciopero della fame da parte di Marco Pannella, che si protraeva dal 20 aprile scorso, in previsione del convegno che s svolgerà il 28-29 luglio a Palazzo Giustiniani alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e del Presidente del Senato, Renato Schifani.
 
“Domani, giorno di Consiglio Comunale, non sarò in sciopero della fame come annunciato, ma sono pronto a riprenderlo.  Rinnovo la richiesta al Sindaco Piero Fassino, ai consiglieri comunali e agli assessori di sostenere la proposta di una discussione urgente in Parlamento sul sovraffollamento carcerario e sulla giustizia. Si possono condividere o non condividere le proposte di Marco Pannella, ma non si può negare che vi sia l’urgenza obiettiva di affrontare i temi del degrado delle carceri e della giustizia.
All’appello di Marco Pannella hanno già aderito numerosi sindaci e oltre 400 parlamentari di tutti i gruppi, oltre a numerose altre personalità. Tra i sindaci, spiccano le adesioni di Giuliano Pisapia e Marta Vincenzi. Tra i parlamentari piemontesi, i senatori Lucio Malan (PDL), Enzo Ghigo (PDL), Emma Bonino (Radicali-PD), Pietro Marcenaro (PD), Magda Negri (PD), Rita Levi Montalcini (senatore a vita), i deputati Luigi Bobba (PD), Enrico Costa (PDL), Livia Turco (PD), Antonio Boccuzzi (PD), Gianni Vernetti (API), Maria Grazia Siliquini (Resp.), Renato Cambursano (IDV), Benedetto Della Vedova (FLI), Marco Calgaro (UDC), Teresio Delfino (UDC) e l’europarlamentare Gianluca Susta (PD).”
Dichiarazione di Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.