Carceri: Rita Bernardini consegna al Presidente Napolitano la lettera di un ergastolano ostativo

“A che serve vivere, se siamo destinati a essere colpevoli per sempre?”, scrive Carmelo Musumeci.
La deputata Radicale: “Ergastolo in contrasto con art. 27 della Costituzione”
La deputata radicale Rita Bernardini, in occasione della visita di sindacato ispettivo effettuata sabato scorso al carcere di Spoleto, ha incontrato decine di ergastolani tra cui Carmelo Musumeci, condannato all’ergastolo ostativo, dal quale ha ricevuto una lettera da consegnare al Presidente Napolitano sottoscritta da “gli ergastolani in lotta per la vita”.
“Signor Presidente della Repubblica – si legge nella lettera - noi “uomini ombra” non possiamo avere un futuro migliore, perché noi non abbiamo più nessun futuro. E per lo Stato noi non esistiamo, siamo come dei morti. Siamo solo come carne viva immagazzinata ad una cella a morire. Eppure a volte, quando ci dimentichiamo di essere delle belve, noi ci sentiamo ancora vivi. E questo è il dolore più grande per degli uomini condannati ad essere morti. A che serve essere vivi se non abbiamo nessuna possibilità di vivere? Se non sappiamo quando finisce la nostra pena? Se siamo destinati a essere colpevoli e cattivi per sempre? (…) Molti di noi si sono già uccisi da soli, l’ultimo proprio in questo carcere il mese scorso, altri non riescono ad uccidersi da soli, ci aiuti a farlo Lei. E come abbiamo fatto anni fa, Le chiediamo di nuovo di tramutare la pena dell’ergastolo in pena di morte”, scrive tra l’altro Carmelo Musumeci.
Rita Bernardini, nel consegnare ieri la lettera al Quirinale, ha a sua volta indirizzato un messaggio al Presidente nel quale spiega di non condividere affatto alcune espressioni contenute nella lettera, come quando gli ergastolani invocano l'aiuto del Presidente a morire. “Ma io – continua - non sono al loro posto ed è per questo che ho deciso di consegnarglieLa lo stesso. Il dramma di cui sono portatori è immenso. Infatti, la nostra legislazione non solo prevede la pena dell’ergastolo - che, a mio avviso, è nettamente in contrasto con l’art. 27 della nostra Costituzione tanto che, assieme ai miei colleghi radicali, ho presentato una proposta di legge di abrogazione - ma addirittura l’ergastolo “ostativo”, cioè una pena che effettivamente non finisce mai e che non dà diritto ad alcun beneficio, anche se il condannato assuma per decenni un comportamento irreprensibile, improntato alla ricerca del bene e della crescita umana di sé e degli altri”, scrive la deputata, in sciopero della fame dal 6 giugno scorso per chiedere un’”Amnistia per la Repubblica”, che ponga fine allo stato di illegalità delle carceri italiane e ripristini il funzionamento della giustizia.
DI SEGUITO I TESTI INTEGRALI DELLA LETTERA DI CARMELO MUSUMECI E DELLA DEPUTATA RADICALE RITA BERNARDINI:
Lettera di ergastolano ostativo al Presidente della Repubblica
Signor Presidente della Repubblica, ci sono delle sere che il pensiero che possiamo rimanere in carcere per tutta la vita non ci fa dormire. E la speranza è un’arma pericolosa. Si può ritorcere contro di noi.
Se però avessimo un fine pena… Se sapessimo il giorno, il mese e l’anno che potessimo uscire… Forse riusciremo a essere delle persone migliori… Forse riusciremo a essere delle persone più buone… Forse riusciremo a essere delle persone più umane… Forse riusciremo a non essere più delle belve chiuse in gabbia.
Signor Presidente della Repubblica, noi “uomini ombra” non possiamo avere un futuro migliore, perché noi non abbiamo più nessun futuro. E per lo Stato noi non esistiamo, siamo come dei morti. Siamo solo come carne viva immagazzinata ad una cella a morire. Eppure a volte, quando ci dimentichiamo di essere delle belve, noi ci sentiamo ancora vivi. E questo è il dolore più grande per degli uomini condannati ad essere morti. A che serve essere vivi se non abbiamo nessuna possibilità di vivere? Se non sappiamo quando finisce la nostra pena? Se siamo destinati a essere colpevoli e cattivi per sempre?
Signor Presidente della Repubblica, molti di noi si sono già uccisi da soli, l’ultimo proprio in questo carcere il mese scorso, altri non riescono ad uccidersi da soli, ci aiuti a farlo Lei. E come abbiamo fatto anni fa, Le chiediamo di nuovo di tramutare la pena dell’ergastolo in pena di morte. Gli ergastolani in lotta per la vita del carcere di Spoleto
Luglio 2011
Carmelo Musumeci
------------------------------
Roma, 10 luglio 2011
Egregio Presidente, caro Giorgio Napolitano,
nella giornata di ieri ho effettuato una visita di sindacato ispettivo alla casa di reclusione di Spoleto dove ho incontrato decine di ergastolani, fra i quali il dott. Carmelo Musumeci che mi ha chiesto di consegnarLe una lettera sottoscritta da “gli ergastolani in lotta per la vita”.
Come potrà constatare, si tratta di parole tristi di chi non ha più speranza. Pur avendomela consegnata ieri, l’ho letta solo oggi e devo dire che non condivido affatto alcune espressioni a Lei rivolte, come quella nella quale gli ergastolani invocano il Suo aiuto a morire. Ma io non sono al loro posto ed è per questo che ho deciso di consegnarglieLa lo stesso.
D’altra parte, il dramma di cui sono portatori è immenso. Infatti, la nostra legislazione non solo prevede la pena dell’ergastolo - che, a mio avviso, è nettamente in contrasto con l’art. 27 della nostra Costituzione tanto che, assieme ai miei colleghi radicali, ho presentato una proposta di legge di abrogazione - ma addirittura l’ergastolo “ostativo”, cioè una pena che effettivamente non finisce mai e che non dà diritto ad alcun beneficio, anche se il condannato assuma per decenni un comportamento irreprensibile, improntato alla ricerca del bene e della crescita umana di sé e degli altri.
Voglia scusarmi, Signor Presidente, anche perché – in questo caso – il messaggero, quale io sono in questo momento, “porta pena” e che pena!
Nell’augurarLe ogni bene, le porgo i miei più sinceri e deferenti saluti.
Rita Bernardini
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.