Anche al Parlamento europeo presentata interrogazione sul caso di Cristian Friscina cui è stato negato rinnovo patente perchè gay

Patente e carabinieri

Comunicato Stampa dell'Associazione Radicale Certi Diritti: 

 
Allertati da Certi Diritti, gli eurodeputati del gruppo ALDE Marietje Schaake, Sophie In't Veld (entrambe del partito D66) e Gianni Vattimo hanno depositato oggi una interrogazione sul caso di Cristian Friscina al PE rivolta alla Commissione europea. Segue il testo dell'interrogazione:
 
Omofobia in Italia
 
L'associazione italiana Certi Diritti ha denunciato l'11 maggio il fatto che, dopo un caso simile accaduto a Catania e che ha portato a sentenze di condanna dei Ministeri responsabili, un ulteriore caso di rifiuto della concessione di una patente di guida ha avuto luogo a Brindisi, Italia, sulla base dell'orientamento sessuale. Quando Cristian Friscina ha chiesto il rinnovo della sua patente emessa nel 1999, la sua richiesta é stata rigettata sulla base di documenti nel suo fascicolo che parlavano di "patologie che possono pregiudicare la sicurezza nella guida", a causa del fatto che aveva dichiarato di essere omosessuale in occasione del suo servizio di leva, e nonostante avesse passato positivamente tutti i controlli psicofisici. Cristian é ora privato della sua patente di guida, con grave pregiudizio della sua possibilità di muoversi, recarsi al lavoro, etc.
Le istitutioni europee celebreranno il 17 maggio la giornata mondiale contro l'omofobia - ma purtroppo le discriminazioni e aggressioni omofobiche continuano ad avere luogo sul territorio della UE.
E' la Commissione a conoscenza dei fatti summenzionati? chiederà la Commissione informazioni alle autorità italiane? quali azioni intraprenderà la Commissione per assicurare che tali atti di discriminazione basata sull'orientamento sessuale non abbiano più luogo, né in Italia, né in altri Stati membri? quando lincenzierà la Commissione la Roadmap contro l'omofobia e per i diritti delle persone LGBT, comprendente misure legislative e non-legislative, al fine di assicurare il rispetto, la protezione e la promozione dell'eguaglianza e dei diritti umani delle persone LGBT?

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.