“Federalismo”, De Lucia: dal Governo forzatura grave, motivata unicamente dall’esigenza di “coprire” Bossi rispetto ai suoi

Federalismo Fiscale
Il governo, per andare avanti sul federalismo municipale (che sarebbe più onesto definire “medievale”, mettendo la parola “federalismo” tra molte virgolette), ieri sera si è mosso come se fossimo in regime non di bicameralismo perfetto, ma di monocameralismo imperfetto, per cui un ramo del Parlamento (il Senato) varrebbe più di un altro (la Camera). Non si poteva prima passare dall’Aula, visto che lì la maggioranza c’è?
 
È evidente che questa forzatura si è consumata non in ossequio a chissà quale “ricatto” di Bossi (c’era da giurare che, dopo la minaccia di elezioni, ci sarebbe stata la consueta marcia indietro), ma per evitare di far fare a Bossi una figuraccia con i suoi. Figuraccia che – per inciso – non sarebbe stata la prima, né l’ultima: sono vent’anni che il capo leghista agita fantasmi autonomisti per mirare invece ai finanziamenti e ai posti elargiti da “Roma ladrona”, poco importa se sacrificando le libertà personali ed economiche dei cittadini.
 
D’altra parte, il senso del “federalismo” della Lega in Italia è chiarito dall’antifederalismo della Lega in Europa.


Dichiarazione di Michele de Lucia, Tesoriere di Radicali Italiani

 

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.