Notizie dalle associazioni

In attesa del Giudizio della Corte indiana sull’imputazione per i due fucilieri di marina italiani Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, previsto per il prossimo 18 febbraio, Igor Boni (Presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta), Silvio Viale (Presidente Comitato nazionale Radicali Italiani) e Giulio Manfredi (Direzione nazionale Radicali Italiani) lanciano due giorni di sciopero della fame il …

Bocciatura Fini-Giovanardi: E ora, legalizzazione!

Dichiarazione di Rita Bernardini, Segretaria di Radicali italiani:Fini-Giovanardi, con la loro legge, hanno imposto otto anni di sofferenze a decine di migliaia di persone che hanno affollato le patrie galere. Lo hanno fatto subdolamente con un decreto-legge su tutt’altra materia e superando ogni limite di decenza in sede di conversione del medesimo. Il centro-sinistra in tutti questi anni è stato a guardare; non posso dimenticare, infatti, quando nella passata legislatura...

Pericolo inquinamento radioattivo da torio 232 nel poligono militare del Cellina-Meduna

Comunicati stampaTesto: La serata organizzata dal ‘Gruppo di Mutuo Soccorso’ di Cordenons sull’inquinamento da metalli pesanti e dal torio 232 nel poligono militare Cellina-Meduna-Magredi, ha sicuramente attratto molte persone spinte dal desiderio di conoscere la verità su questa grave situazione che tanto trasparente non è. I bravi e competenti relatori hanno chiarito prima in un senso generale poi con una precisa spiegazione medico-scientifica ciò che accade all’ambiente e di...
Alla conferenza stampa – tenutasi a mezzogiorno nella Sala Matrimoni del Municipio di Torino – sono intervenuti Vittorio Bertola (capogruppo M5S in Consiglio Comunale), Silvio Viale (consigliere comunale radicale/PD) e Dario Troiano (capogruppo Alleanza per la Città – Lista civica per Torino). Bertola: “Come M5S siamo da sempre favorevoli ad incentivare la partecipazione dei cittadini. …

Genesi del crimine violento: nella mente del serial killer

Lunedì 17 febbraio 2014, ore 21.00, l'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano vi porta in viaggio dentro la psiche umana, affrontando il tema della giustizia da un punto di vista medico, scientifico e comportamentale. Sepolta nel profondo della psiche umana è la convinzione che le forze del male, potenti e sottili oltre la nostra comprensione, pervadano la società. Questi spettri nascosti sembrano scaturire senza preavviso nella vita di individui, gruppi e nazioni. Quando il male prevale, gli...

Genesi del crimine violento: nella mente del serial killer

VenetoRadicale esprime la propria solidarietà a Camilla Seibezzi

Camilla Seibezzifoto da giornalettismo.com L’Associazione VenetoRadicale esprime la massima solidarietà nei confronti di Camilla Seibezzi, delegata di Giorgio Orsoni, sindaco di Venezia, alle politiche contro le discriminazioni, la quale negli ultimi giorni è stata oggetto di attacchi scomposti, infondati ed ideologici solo per aver contribuito alla realizzazione degli obiettivi posti dalla sua delega.Storie di bambini affetti da malattie, o con genitori divorziati, o stranieri o...

Radicali: Cota a casa, giustizia è fatta, con 4 anni di ritardo. Ora election-day con le Europee di maggio

I Radicali Sivio Viale, Igor Boni e Giulio Manfredi, appena appresa la notizia della sentenza del Consiglio di Stato che riporterà il Piemonte alle urne cantano vittoria e rilasciano la seguente dichiarazione: Giustizia è fatta anche se con quattro anni di ritardo. Quattro lunghi anni nei quali, a fianco di Mercedes Bresso, abbiamo aspettato di …
Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere capitolino Radicale eletto nella Lista civica Marino Con il voto di oggi il Consiglio comunale – maggioranza e opposizione – ha dotato la Capitale di uno strumento semplice e rivoluzionario, in grado di segnare l’inizio della svolta rispetto alla mancanza di controlli denunciata dalla Commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti e rispetto a quel «sistema Cerroni» che, secondo le indagini, ha fatto proprio della falsificazione dei dati...

Recensione libro: Tutto in una vita di Isabella Papisca

  Fine anni '30. Una giovane studentessa della Facoltà di lingue orientali all'Università di Napoli, figlia di un fascista anticlericale di origini meridionali e di una cattolica socialista proveniente dal nord Italia, vince un concorso per l'insegnamento in una scuola elementare a Cerreto Sannita, in provincia di Benevento. In questo paesino sperduto nella campagna conoscerà l'estrema povertà vissuta con dignità dai contadini del luogo, la loro...