Notizie dalle associazioni
Di Mark Kurlansky.Da Un'idea pericolosa. Storia della nonviolenza.Il primo indizio, la prima lezione che la storia ci impartisce sulla nonviolenza è che non esiste una parola per definirla. Il concetto è stato elogiato da tutte le grandi religioni e, nel corso dei secoli, è stato praticato in numerose occasioni. Eppure, sebbene tutte le lingue principali abbiano un un vocabolo per la nozione di violenza, non esiste alcun termine che esprima l'idea di nonviolenza se non attraverso una negazione...
Ansa, 6 febbraio 2011 Curare Bernardo Provenzano o chiedere per lui la pena di morte “ad personam”: la provocazione arriva dal figlio del capomafia, Angelo, che sulle pagine di Palermo de La Repubblica rincara l’appello lanciato dal padre, che sta male e vorrebbe uscire dal carcere di Novara, dove è rinchiuso, per essere curato.La perizia medica chiesta e ottenuta dalla difesa di Provenzano registra che il capomafia sta male, ha il Parkinson e ci sono dei valori che fanno pensare a una recidiva...
Certi Diritti ricorda David Kato Kisule, attivista gay ugandese e nostro iscritto, con una sezione del sito che contiene ricordi, dichiarazioni, agenzie di stampa e interventi dei parlamentari radicali sulla sua uccisione.
Ciao, ti scrivo perchè per qualche ragione il tuo indirizzo email è nel nostro indirizzario ( per nostro intendo della associazione radicale di gorizia “Trasparenza E’ Partecipazione”). Ti scrivo poche righe ( ho fatto la prova e ci metterai tra i 27 secondi ed i 45 minuti ( se conosco bene alcuni dei miei amici presenti nell’indirizzario…) e lo scopo è quello di chiederti un pò di soldi! Pronto? si parte.
Dal 2007 è attiva a GORIZIA una associazione tematica...
ARCHIVIO STORICO FVG - I referendum in Italia (Trieste 11/03/2005)
MARCO GENTILI (Audio 25’05’’) - Assemblea dei firmatari dei referendum sulla legge 40 (fecondazione medicalmente assistita).
Sono state affrontate le tematiche del rapporto con i mass-media, con le altre forze politiche e di come costituire i comitati per il SI. E’ stata anche fatta anche un breve resoconto della storia dei referendum in Italia, per evidenziare quello che nel passato prossimo è successo e può...
Lo confermano i dati presentati al network europeo 'Città per la famiglia'. Quelli del Family Day stanno zitti. Dopo la propaganda il silenzio.
Dichiarazione di Sergio Rovasio, Segretario Associazione Radicale Certi Diritti
Roma, 6 gennaio 2011
All’estero bastano cinque mesi per svolgere l’intero giudizio
da La Stampa
leggi tutto
Inizio:07/02/2011 - 20:00
Fine:07/02/2011 - 23:00





















