Notizie dalle associazioni

Nucleare/Radicali: caro Veronesi, il problema non è la paura ma la non economicità

NUCLEARE/RADICALI: CARO VERONESI, IL PROBLEMA NON E’ LA PAURA MA LA NON ECONOMICITA’ DELL’INVESTIMENTO NUCLEARE Boni: “Se fosse vero quello che ci dice il Prof. Veronesi il mondo sarebbe pieno di centrali in costruzione; ma così evidentemente non è” In risposta alle affermazioni di Umberto Veronesi sul nucleare interviene Igor Boni (Associazione radicale Adelaide Aglietta) Se l’approccio fosse contrastare il nucleare per la paura di nuove Chernobyl starei dalla parte di Veronesi. Ma qui si...
I radicali chiedono le dimissioni di Formigoni e una commissione d'inchiesta.Martedì 1 marzo, a un anno esatto dalla truffa elettorale di Roberto Formigoni, i radicali hanno organizzato una manifestazione davanti alla sede della Regione Lombardia per chiedere le dimissioni del presidente abusivo della regione e l'istituzione di una commissione d'inchiesta all'interno del Consiglio Regionale.Interviste realizzate il 1 marzo da Emiliano Silvestri davanti al Consiglio Regionale della Lombardia nel...
A cura di Marco del Ciello.LIBYA'S BERBERS JOIN THE REVOLUTION IN FIGHT TO RECLAIM ANCIENT IDENTITY di Ghaith Abdul-Ahad, da The Guardian. Le tribù berbere che vivono sui monti della Libia occidentale si sono unite alla rivolta, anche per rivendicare la loro identità culturale, repressa dal regime di Gheddafi.UKRAINE'S BETRAYED REVOLUTION di Yuliya Tymoshenko, da Al Jazeera English. Julija Tymoshenko, già leader della rivoluzione arancione ucraina, offre i suoi consigli a tunisini ed egiziani...

Oggi alle 9.30 tutti a Tursi (sala rossa) per salvare l'Acquasola

Vi inoltro l'invito del Comitato Acquasola ad essere presenti, se possibile, questa mattina a Palazzo Tursi. Vi allego la notizia di oggi sugli ultimi sviluppi del caso Acquasola, in particolare sull'indagine penale in corso. Gli esposti di Italia Nostra avevano messo in rilievo non solo danni al patrimonio ambientale, ma anche al patrimonio storico e archeologico. La questione dell'opera "meno invasiva" su cui il Comune sta trattando è una truffa anche peggiore,...

Polveri sottili: assieme al danno sanitario arriva quello da sanzioni europee

Anche i comuni del veneziano si uniscono a quelli delle altre province del Veneto e dopo solo 2 mesi superano la barriera dei 35 giorni imposta dalle direttive europee come limite annuo di sforamento del valore massimo consentito per il PM10 (50 microgrammi per metro cubo). Nonostante l'ARPAV sembri fare di tutto per non rendere noti ai cittadini tutti i dati sull'inquinamento rilevati dalle centraline limitandosi a pubblicarne solo alcuni, sul sito dell'agenzia regionale i comuni di Spinea e...

Morte Gianluca Corsi. Perchè era rinchiuso in una cella di isolamento?

Interrogazione a risposta scritta presentata da RITA BERNARDINIlunedì 28 febbraio 2011, seduta n.441Al Ministro della giustizia- Per sapere - premesso che:secondo quanto riportato dall'Osservatorio permanente sulle morti in carcere composto da Radicali italiani, associazione «Il detenuto ignoto», associazione «Antigone», associazione «A buon diritto», redazione «Radiocarcere» e redazione «Ristretti orizzonti», un detenuto di 37 anni si è suicidato nella casa circondariale di Velletri il 14...

Due detenuti morti in poche ore, ad Avellino e Piacenza: 1 suicida, 1 per cause da accertare

OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE MORTI IN CARCERERadicali Italiani, Associazione “Il Detenuto Ignoto”, Associazione “Antigone” Associazione A “Buon Diritto”, Redazione “Radiocarcere”, Redazione “Ristretti Orizzonti” Da inizio anno salgono a 10 i detenuti che si sono tolti la vita e a 26 il totale delle morti in carcere Jean Jaques Olivier Esposito, 39enne di origini francesi, si è impiccato ieri mattina verso le 10:00 nel carcere di Ariano Irpino (Av). L’uomo, in custodia cautelare per reati di...

Bambini in carcere. Per la festa delle donne si approverà il nulla

Dichiarazione dei Senatori radicali Donatella Poretti e Marco Perduca, e della Segretaria dell'Associazione Il Detenuto Ignoto, Irene TestaIl testo unificato sulle detenute madri appena giunto dalla Camera, oggi è già passato all'esame della Commissione giustiza al Senato e già per martedì prossimo approderà in Aula. Una fretta assolutamente inopportuna, quella - anche stavolta bipartisan - di voler presentare in Aula il provvedimento forse 'simbolicamente' per l'8 marzo, giorno della festa...

LO SPOT IN TV «Trasparenza sull’eutanasia clandestina»

Presentazione libro UN OMOSESSUALE NORMALE di Angelo Pezzana

Presentazione libro UN OMOSESSUALE NORMALE di Angelo Pezzana venerdì 4 marzo · 20.30 - 22.30 Luogo PORDENONE - Saletta convegni Ex Convento San Francesco San Francesco leggi tutto