Notizie dalle associazioni

Udine – Riparte la raccolta dei biotestamenti

var addthis_product = 'wpp-252'; Riparte la raccolta delle prenotazioni per il deposito delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (testamento biologico). Sabato 05 e 12 marzo dalle ore 10.00, in via Canciani a Udine, l’Associazione Luca Coscioni allestirà un tavolo dove verranno raccolte le prenotazioni e distribuiti i moduli per effettuare il deposito delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario. Assieme ai moduli verrà distribuito un opuscolo in cui si racconta...

“Un omosessuale normale” di Angelo Pezzana a Pordenone

var addthis_product = 'wpp-252';

Presentazione libro UN OMOSESSUALE NORMALE di Angelo Pezzana

Inizio:04/03/2011 - 20:30 Fine:04/03/2011 - 22:30

L’Aquila chiama, Asti risponde? I Radicali rinnovano l’appello

Asti, 03 marzo 2011 Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, tesoriere Associazione radicale Adelaide Aglietta, e membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani: Rinnovo l’appello agli astigiani a recarsi presso l’URP del Comune in piazza San Secondo 1 per sottoscrive la proposta di legge di iniziativa popolare per i territori colpiti da disastri naturali, promosso dall’Assemblea cittadina dell’Aquila. Fino ad ora sono pervenute 20 000 firme a livello nazionale ma ne servono complessivamente...

Lettera di un ragazzo gay ai compagni di scuola

La lettera di uno studente dell'istituto Bertacchi di Lecco rivolta ai suoi compagni di scuola è stata letta durante l'assemblea sull'omosessualità. 26 febbraio 2011
Il progetto, finanziato dalla provincia di Roma e dell'Unione Europea, è stato ideato da Pasquale Quarante e supportato da Agedo, Arcigay, Arcilesbica, Certi Diritti, Circolo Mario Mieli, Famiglie Arcobaleno, MIT e Rete Lenford. Il bando scade il 14 marzo.
  Open data L'open data non decolla, Sole 24 Ore Nòva, pag. 8 L'Agenda Digitale punta alla liberazione dei dati pubblici, ma in Italia manca un'azione di sistema. <!--break-->   E-government Agenda Digitale, la Kroes convoca con urgenza telco e over the top, Corriere delle Comunicazioni Il commissario Ue preoccupato sullo stato di avanzamento dei lavori, in particolare quelli relativi ai progetti Ngn. Si rischia di fallire gli obiettivi al 2020. La Pa si dematerializza,...

Privati cittadini o cittadini privati?

Di Marco Di Salvo.Da Notizie Radicali del 3 marzo 2011.Da un lancio di agenzia “Ansa” del 1 marzo, successivo alla manifestazione di fronte al consiglio regionale della Lombardia: “Ma chi sono i radicali?". Con questa domanda il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, replica alle proteste di Marco Cappato. "Non mi sembra che i radicali siano presenti in consiglio regionale -osserva Formigoni- sono dei privati cittadini".Grazie Roberto, non avremmo saputo dirlo meglio. O forse si...
Dichiarazione di Irene Testa, Segretaria dell'Associazione Il Detenuto IgnotoNon cerchi la Sottosegretaria alla Giustizia Alberta Casellati di nascondersi dietro un dito, il testo di legge che si sta per approvare sulle detenute madri è un provvedimento inutile e può rivelarsi estremamente pericoloso per la salute psichica di quei bambini che in questo modo non usciranno dal carcere ma rischieranno di rimanerci non più fino ai tre anni di età ma fino ai sei. Per la gran fretta di approvarlo in...

Oggi, 3 marzo, scadenza richieste di consultazione pubblica AgCom

ILLEGITTIME LE COMPETENZE CHE AGCOM SI ATTRIBUISCE PER REGOLARE IL DIRITTO D'AUTORE Oggi 3 marzo 2011, scade il termine di presentazione della richiesta di consultazione pubblica relativa al nuovo regolamento sul diritto d'autore, preparato dalla stessa Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la delibera n. 668/10/CONS. Invitiamo ancora chi non l'avesse fatto e lo desiderasse, a sostenerci su www.sitononraggiungibile.it o anche inviandoci la sua adesione (e...