Notizie dalle associazioni
Villorba (Treviso), domenica 20 marzo 2011, ore 18Libreria Lovat, via Newton n. 32Presentazione del libro di Michele De Lucia“Dossier Bossi – Lega nord”(Kaos edizioni)Intervengono:Michele De Lucia, Tesoriere di Radicali italiani, autore del volume;Enrico Pucci, Vice direttore de La Tribuna di Treviso;Enrico Quarello, Segretario provinciale del PD di Treviso.È stato invitato all’appuntamento l’ex sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini (in attesa di conferma).Il giorno successivo, lunedì 21 marzo...
Intervento di Mina Welby sul testamento biologico. Sulla materia è all’esame del Parlamento un disegno di legge della maggioranza che è già stato esaminato e approvato dal Senato e, adesso, purtroppo peggiorato, deve essere discusso e votato alla Camera dei Deputati.
NUCLEARE/GOVERNO/RADICALI – VIALE, IL GOVERNO METTA DA PARTE L’ORGOGLIO E INIZI UNA VERA RIFLESSIONE. LE INCONGRUENZE DI ROMANI.
Pronta replica di Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani, al ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani per il quale rimettere in discussione la scelta nucleare del governo sarebbe “fuori tempo e inappropriato”. Silvio Viale torna, poi, sul caso Beltarndi.
Silvio Viale ha dichiarato:
Curioso il ragionamento di Paolo Romani. Per il ministro vi...
PER LORO TRINO NON E’ UN SITO IDONEO
Bene. Vedo che Cota e Ravello sconfessano 30 anni di politica nucleare in Italia, che ha sempre individuato nel vercellese un’area idonea per una centrale nucleare. Considero che la loro ipocrisia sia il male minore rispetto alla tracotanza di Roberto Rosso, perché mette la parola fine al futuro del nucleare in Piemonte.
Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani, tra gli animatori negli anni ’80 dei blocchi ai cantieri della ventilata centrale di Leri...
IL PICCOLO (Gradisca) 17/03/2011 - Gradisca, scoppia la grana del testamento biologico
Un esponente radicale vuole depositare il documento ma il Comune dice no: ufficialmente una circolare interministeriale lo vieta. E scoppia la protesta
di Luigi Murciano
È battaglia a Gradisca sulle dichiarazioni di fine vita. La Fortezza era stata la prima municipalità del Friuli Venezia Giulia (e fra le prime cinque in Italia) ad avere approvato l’adozione del registro comunale per il testamento...
E’ convocata una conferenza stampa per venerdì 18 marzo 2011 alle ore 10:30 presso Palazzo San Giorgio, sede del Municipio della Città di Reggio Calabria, Piazza Italia n. 1, dedicata alla costituzione formale del Comitato Referendum per l’abrogazione dell’art. 46 della Legge Regionale n. 34/2010 che da la possibilità ai Consiglieri Regionali, nel corso del mandato, di esercitare un doppio incarico in una giunta di Provincia o di Comune... (Continua) Continua a leggere→
IL PICCOLO (Trieste) 11/11/1976 – Il rinvio di Osimo obiettivo dei radicali ARCHIVIO STORICO FVG – Intervista de “IL PICCOLO” a Marco Pannella (11/11/1976)
ARCHIVIO STORICO FVG – Trieste 10/05/2001 – Marco Gentili in un dibattito all’emittente televisiva TELE4. Elezioni politiche 2001, la Lista Bonino si presenta contro i due poli di centro-destra e centro-sinistra, completamente censurata dai mass-media. Tra i temi all’ordine del giorno quello dell’informazione, del sistema elettorale, del debito pubblico e della sanità.
IL PICCOLO (Trieste) 06/10/1979 – Interrotto dalla polizia lo spinello radicale ARCHIVIO STORICO FVG – Gianni Pecol Cominotto compie un’azione di disubbedienza civile sulla questione droghe (Trieste 05/10/1979)





















