Notizie dalle associazioni
Ansa, 5 maggio 2011“67.600 presenze per 44.800 posti, 131 milioni di euro di debito e una carenza di organico che tra polizia penitenziaria altri profili che assomma ad almeno 10,000 unità, è questa l’attuale situazione del sistema penitenziario italiano a fronte di prospettive future non certo più rosee".Quanto si legge in una lettera all’indirizzo del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a firma di Leo Beneduci segretario generale dell’Osapp (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia...
Comunicato stampa, 5 maggio 2011Nonostante le ultime dichiarazioni del Capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria annunciassero la fine dell’emergenza carceri e l’avvio, quindi, di progettualità volte a riformare il sistema, constatiamo, ancora una volta, come il carattere demagogico dell’annuncio prevalga sulla consapevolezza di una governance finalizzata ad arginare l’imminente paralisi istituzionale del sistema penitenziario.Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (...
di Rita DietrichRinascita, 5 maggio 2011Solo mezz’ora, ieri: non più di trenta minuti da dedicare al problema del sovraffollamento carceri. Poi occorre passare a temi più importanti, come per esempio la diretta della votazione sulle mozioni riguardanti l’intervento italiano in Libia.Ecco come ha liquidato la Camera l’analisi sulle sette mozioni presentate da diversi parlamentari appartenenti a differenti schieramenti politici. Certo il problema della Libia è un tema molto caldo in questi giorni...
Redattore Sociale, 5 maggio 2011Il commento della Fondazione Michelucci: “Non ci sono ragioni oggettive per dire che l’affidamento in prova al servizio sociale debba provocare allarme sociale”.Il detenuto a cui viene concessa una misura alternativa al carcere ha una recidività minore rispetto a chi sconta la propria pena all’interno di una cella. Nello specifico, la recidiva, trascorsi sette anni dalla conclusione della pena, si colloca intorno al 19% in caso di pena alternativa, mentre...
IL MESSAGGERO VENETO (Udine) 06/05/2011 – Biotestamento, ultimatum per il registro
Sel, Idv, Psi e le associazioni: se il 12 settembre non sarà usufruibile riproporremo il referendum popolare
di Giacomina Pellizzari
«Se il 12 settembre il registro dei testamenti biologici non sarà usufruibile, riproporremo il referendum popolare». Preoccupati per l’esito della mozione approvata dal consiglio comunale, Sinistra ecologia e libertà (Sel), il Partito socialista italiano (Psi), l...
COMUNICATO STAMPA A SEGUITO DELLE DECISIONI ADOTTATE DAL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO AL TESTAMENTO BIOLOGICO
La mozione votata e approvata lunedì sera in comune non è certamente quella che noi avremmo voluto, il contenuto non è chiaro (non si capisce se è il comune che istituisce il registro e all’ordine dei notai viene delegato, con una convenzione la sua gestione, oppure se si chiede all’ordine dei notai di istituire un registro ma in questo caso qual è il ruolo del comune che secondo la...
IL PICCOLO (Trieste) 05/05/2011 – Bacio gay, duecento manifesti in centro
Sono 200 i manifesti con l’immagine di uno scambio di baci fra omosessuali, sia uomini sia donne, ripresi sotto la bandiera tricolore in occasione dei 150 dell’Unità d’Italia, che saranno diffusi in centro città nell’ambito della campagna nazionale Arcigay per il 17 maggio, scelta come Giornata mondiale contro l’omofobia, organizzata con la collaborazione di Arcilesbica e altre 14 associazioni italiane.
La...
IL PICCOLO (Trieste) 05/05/2011 – Famiglie omosessuali
Abbiamo letto l’editoriale del titolo “Quei due mano nella mano” di Rovatti con piacere. Passa preciso ed esplicito il concetto che la questione delle famiglie omosessuali non deve interessare solo gli omosessuali. Così come dovrebbero essere i cattolici i primi a indignarsi di fronte a esternazioni che alimentano violenza e discriminazioni. E la gravità, ci permettiamo di aggiungere, è che sono esternazioni che si basano sulla...
Giustizia. Dopo il convegno di Cremona"PICCOLI TRIBUNALI PER I CAMPANILISMI"Associazione radicale Welby sul caso Crema(La Provincia del 5.5.2011) La notizia del tribunale in affanno di giudici a causa dei trasferimenti, tanto che l'attivit ne potrebbe risultare pesantemente penalizzata, non ha mancato di suscitare reazioni. La prima di Ermanno de Rosa, presidente dell'associazione radicale Piero Welby. ... Meno di un anno fa lo stesso allarme a Cremona. Due tribunali in affanno, due comunit...





















