Notizie dalle associazioni
Su La Stampa di oggi, venerdì 6 maggio, pagina 11, rubrica 'Paesi e Buoi' di Mattia Feltri:"Sempre suggestive le analisi politiche di Antonio Di Pietro, uno che preferisce la solidità della metafora contadina alla ipocrisia delle sottigliezze professorali. Ieri, intervistato sul nostro giornale, il leader dell'Italia dei Valori ha così tratteggiato le geografia sentimentale del centrosinistra: il Partito Democratico deve decidere se restare a casa dalla moglie con il mattarello che è l'IDV...
Sabato 7 maggio 2011, ore 17:00 sala delle conferenze dell’Hotel La Rosetta, Piazza Italia 19 Presentazione del libro di Valter Vecellio “Marco Pannella Biografia di un irregolare“, Rubbettino editore, 2010 Introduce Liliana Chiaramello, segretaria di radicaliperugia.org modera Andrea Maori, segreteria di radicaliperugia.org interverranno: Giuseppe Moscati, segretario dell’Associazione Amici di Aldo Capitini Alberto Stramaccioni, docente di [...]
Oggi pomeriggio i capilista della Lista Bonino-Pannella per Milano terranno un comizio in piazza Duomo. Interverranno i candidati al Consiglio Comunale: Marco Cappato, Maria Antonietta Farina Coscioni (anche iscritta all'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora), Mina Welby, Marco Pannella, Emma Bonino.Legalizziamo Milano per farla tornare una città europea, laica, industriale, pulita nella politica... e nell'ambiente. Per fare una bella sorpresa all'Italia onesta, con una...
Luca Gambini era un ragazzo di 29 anni di San Giustino morto nel reparto di Psichiatria di Perugia il 30 dicembre 2007 Luca era ricoverato al Servizio psichiatrico diagnosi e cura e nella notte tra il 29 e il 30 dicembre 2007 morì per insufficienza cardiorespiratoria di <<tipo centrale>>, specificò l’autopsia. A provocarla, un’overdose di [...]
Ansa, 5 maggio 2011Due monaci tibetani sono stati condannati per aver preso parte ad una protesta contro un esproprio, dopo essere stati torturati nel carcere in cui erano detenuti. Lo denuncia in un comunicato il il Centro Tibetano per i Diritti Umani e la Democrazia (Tchrd).La condanna è di marzo, anche se i fatti sono stati resi noti in questi giorni. I monaci Trulku Jangchub, e Pesang del monastero Jophu, contea di Jomda prefettura Chamdo nel Tibet, sono stati condannati rispettivamente a 3...
di Federico RampiniLa Repubblica, 5 maggio 2011Il paese si divide. “Il suo più grande successo è legato alle politiche che Barack stesso aveva criticato”. Nel 2008 Obama non ebbe esitazioni sull’annegamento simulato: “Tradisce i valori degli Usa”.L’America di George Bush lo rivendica con orgoglio. L’America di Obama imbarazzata non conferma né smentisce. La tortura ha contribuito alla vittoria contro Bin Laden? Il sospetto-quasi-certezza divide l’America, tormenta la coscienza di alcuni nell’...
di Raffaele Miraglia (Arci)www.giuristidemocratici.it, 5 maggio 2011Raffaele Miraglia commenta la situazione che si è venuta a creare nella legislazione italiana sullo straniero dopo la pronuncia del 28 aprile 2011 con cui la Corte di Giustizia Europea nella causa El Dridi ha sancito la diretta applicabilità degli articoli 14 e 15 della direttiva europea 2008/115/CE con la conseguente inapplicabilità della norma penale prevista dall’art. 14 comma 5 ter T.U. sull’immigrazione (inottemperanza all...
La Nuova Sardegna, 5 maggio 2011In origine era “Colonia penale”, poi con il tempo è diventata casa di reclusione a tutti gli effetti, pur conservando la specificità di istituto di pena dove parte dei detenuti possono lavorare dedicandosi all’agricoltura e alla pastorizia all’interno del vasto territorio penitenziario. A Is Arenas oggi (inizio alle 9.30) si torna appunto alle origini con un convegno sul tema “Sinergie progettuali nell’agricoltura sociale, biologica ed ecosolidale”, organizzato...
Adnkronos, 5 maggio 2011Da “Sartoria San Vittore” a “Made in carcere” passando per “Fumne”, “UrObure” e “Cangiari”. Sono sempre più diffusi sul territorio italiano marchi e produzioni di moda “fuori dal comune”, così definiti sia per la tipologia dei vestiti e degli accessori realizzati, sia per la manodopera impiegata, perlopiù composta da detenuti, malati psichiatrici e lavoratori sottoposti al potere della mafia. A tracciare una fotografia delle esperienze nazionali più significative, ormai...
Notizie Radicali, 5 maggio 2011Nei giorni scorsi abbiamo visitato le carceri veneziane dove solo l’attenzione, l’intraprendenza e l’umanità del personale riescono a tenere sotto controllo una situazione di poco sopra la media nazionale dell’illegale sovrappopolazione che fa degli istituti di pena italiani delle discariche sociali transnazionali. La situazione veneziana è leggermente al di sopra della grave emergenza nazionale; anche se la collaborazione colle amministrazioni locali potrebbe...





















