Notizie dalle associazioni
Con Legge regionale 13 marzo 2015, n. 4 il Friuli-Venezia Giulia ha istituito il “registro regionale per le libere dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT)”, altrimenti detto “testamento biologico”. In base a tale legge. i cittadini friulani possono depositare il proprio testamento biologico presso la loro Azienda sanitaria locale; le DAT saranno registrate sulla tessera …
Come da statuto si riferisce brevemente in merito alla riunione di ieri 29 aprile 2015 tenutasi presso l'abitazione della Segretaria dalle ore 21 alle ore 23. Numerosi i punti discussi:proposta di incontro pubblico "Partecipate e Comune di Venezia": alla data della riunione, dopo essere stati più volte sollecitati tutti i candidati (alla data del 23/4) via email telefono e di persona, avevano risposto solo Davide Scano del Movimento 5 Stelle e Camilla Seibezzi della lista Noi La Città. (Si è...
Di seguito il link per ascoltare il file audio della riunione di martedì 28 aprile:
Ascolta la riunione
La compagna di tante battaglie in Comune di Venezia e non solo, la consigliera comunale Camilla Seibezzi, ha preannunciato la sua candidatura a sindaco, ma ha urgente bisogno di raccogliere firme per la sua lista Noi la Città. Per permetterle democraticamente di presentarsi alle elezioni e per riconoscere il suo impegno di tanti anni a fianco dei Radicali su testamento biologico, trasparenza, unioni di fatto... rechiamoci a firmare ai punti di raccolta firme di Piazza Ferretto a Mestre e Ponte...
AllegatoDimensione
DAT Pd.jpg754.88 KB
Comunicazioni: AppuntamentiNote: Intervengono:
‣ Chiara DA GIAU , Consigliera Regionale Partito Democratico FVG
‣ dott.ssa Maria CONTE , medico responsabile hospice “Il Gabbiano” di S. Vito al Tagliamento
‣ dott. Gaspare GERARDI , Notaio in Pordenone
‣ Don Luciano PADOVESE , docente di Teologia morale presso il Seminario di Pordenone
‣ Carmelo AGOSTINI , componente esecutivo AVIS Nazionale e consigliere regionale AVIS FVG
‣ Fiorella...
Il comitato di cittadini “Partecipazione Attiva” (www.partecipazioneattiva.com) rifacendosi all’art. 13 dello Statuto del Comune di Torino ha proposto al Consiglio Comunale una Delibera di Iniziativa Popolare per inserire nello Statuto della Città strumenti che possano migliorare la partecipazione diretta dei cittadini nelle decisioni dell’amministrazione, introducendo il Referendum Propositivo attualmente non previsto, l’abbassamento del quorum e …
L’associazione radicale di Foggia “Mariateresa di Lascia” nell’occasione dell’anniversario della liberazione del nostro paese ha deciso di effettuare una visita presso la casa circondariale di Lucera proseguendo la propria azione politica rivolta alla tutela dei diritti umani. Ad effettuarla una delegazione composta da Anna Rinaldi, presidente dell’associazione, Norberto Guerriero, Segretario, e da Ivana De leo membro dell’associazione e impegnata nella battaglia...
L’associazione radicale di Foggia “Mariateresa di Lascia” nell’occasione dell’anniversario della liberazione del nostro paese ha deciso di effettuare una visita presso la casa circondariale di Lucera proseguendo la propria azione politica rivolta alla tutela dei diritti umani. Ad effettuarla una delegazione composta da Anna Rinaldi, presidente dell’associazione, Norberto Guerriero, Segretario, e da Ivana De leo membro dell’associazione e impegnata nella battaglia...
E' convocata d'urgenza una riunione dell'associazione per domani mercoledì 29 aprile dalle 21 alle 23 con il seguente ordine del giorno:- incontro pubblico coi candidati sindaco "Partecipate e Comune di Venezia": adesioni e organizzazione- Consulta per la laicità nel Comune di Venezia: aggiornamento sulla costituzione, incontri recenti e futuri- incontri politici sul territorio in occasione delle prossime elezioni amministrative- eventuale registrazione dell'associazione per ottenere una...
Perugia: recuperati 152 volumi antichi di carattere giuridico e civico di proprietà dello Stato. Molto bene, ma perchè sono in deposito in una biblioteca privata ecclesiastica?Nota di Andrea Maori e Michele Guaitini, radicaliperugia.orgUn importante lavoro di recupero di volumi antichi, prevalentemente di carattere giuridico, è stato compiuto dall’Archivio di Stato di Perugia e da una ditta specializzata di Terni.Si tratta di 152 grossi volumi, molte cinquecentine, depositate per anni...